Maghi e Streghe. Come ampiamente dimostrato dalla storiografia più recente, l’Inquisizione prese seriamente in considerazione la repressione di queste categorie solamente dopo la Riforma Protestante. Anche a causa della mancanza di trattati in italiano volgare (nonContinue reading
Categoria: Chiesa, Inquisizione e Dispute Religiose
Scismi, dispute, encicliche e guerre religiose
Caccia alle Streghe a Newcastle: un Documento del 1649
La Caccia alle Streghe e i processi per Stregoneria ebbero massima diffusione dopo il periodo della Riforma Protestante e della Controriforma. UN FENOMENO DELL’ERA MODERNA La c.d. “Caccia alle streghe” è dunque un fenomeno da riportare cronologicamenteContinue reading
Gli Indios sono Uomini: la Sublimis Deus di Paolo III (1537)
La Sublimis Deus è una bolla papale del 1537 relativa alla questione degli Indios. Di solito, nel novero delle malefatte cristiane si inserisce (tanto per non farsi mancare nulla) la questione degli Indios, ma forseContinue reading
Inquisizione del Vescovo Fournier (1320): Una Confessione Sessuale
Ritengo che l’inquisizione in generale, e in particolare la storia dei tribunali ecclesiastici, l’evoluzione del diritto canonico e i verbali dei processi inquisitori siano argomenti molto interessanti e da studiare con più attenzione. Purtroppo inContinue reading
L’Ordalia dell’Acqua Bollente secondo Eberardo di Bamberga
L’ordalia dell’acqua bollente era particolarmente utilizzata nei paesi germanici, dove duello e giudizi divini erano rimasti vivi e vegeti anche dopo l’avvento del Cristianesimo. Uno dei c.d. “giudizi di Dio”, l’ordalia dell’acqua bollente ebbe unaContinue reading
Reati Sessuali nell’Ecloga di Leone III
Il rapporto fra sesso e reati sessuali diventa, nel tardo antico e all’inizio del medioevo cristiano, molto stretto. L’Ecloga di Leone III ne traccia alcune linee fondamentali. Un tema interessante, quello della sessualità nell’alto medioevo,Continue reading