In Breve
Diplomato al Liceo Classico Francesco Vivona di Roma e laureato in Giurisprudenza (indirizzo storico-comparatistico), ha esercitato la professione di legale d’azienda prima di dedicarsi alla comunicazione d’impresa e istituzionale.
La sua passione principale è sempre stata la storia. Ha letto Storia di Roma Antica, di M. Grant, a soli 7 anni, e da allora non si è più fermato.
In tutto, la sua biblioteca storica digitale conta più di 4.000 titoli.
Ha scritto più di 250 articoli e 3 libri:
– Storia della Presa di Famagosta (2014)
– I Padroni dell’Acciaio (2017)
– Zodd. Alba di Sangue (2018)
– I Padroni dell’Acciaio 2 – Gotz von Berlichingen (2021)
È il fondatore e presidente di Zhistorica e Necrosword.
Gabriele Campagnano è disponibile per conferenze, convegni e seminari. Per contattarlo, basta inviare una mail a centrostudizhistorica@gmail.com o un messaggio privato sul suo profilo linkedin.
Gli Studi Storici
Ha iniziato l’attività online nel 2009, creando il sito www.zweilawyer.com. Negli ultimi dieci anni, ha scritto più di 250 articoli specialistici – tutti pubblicati sul sito di cui sopra – e intrapreso collaborazioni con diverse riviste cartacee e digitali.
Il sito Zweilawyer.com si è sempre distinto per l’assoluta gratuità dei suoi contenuti e l’assenza di contenuti pubblicitari, pop-up e banner di qualsiasi tipo. All’inizio del 2017, Gabriele Campagnano ha fatto confluire il progetto zweilawyer nella più ampia attività del Centro Studi Zhistorica.
Recuperare i testi antichi, arricchirli e renderli fruibili al lettore odierno sarà sempre più parte integrante del mestiere dello storico; le attuali tecnologie informatiche gli mettono a disposizione migliaia di testi che attendono solo un paziente lavoro di restauro.
Gabriele Campagnano
Nel suo lavoro di ricerca, ha ricostruito la vita di alcuni condottieri e uomini d’arme dimenticati dalla storiografia, quali Pregent de Bidoux, Enrico V di Brunswick e Pier Gerlofs Donia, le cui monografie sono state inserite nel primo volume edito da Zhistorica, I Padroni dell’Acciaio (2017).
Dalla pubblicazione de I Padroni dell’Acciaio, ha tenuto decine di interventi e conferenze a tema storico, divulgativo e sul rapporto tra cultura e social media.
I Padroni dell’Acciaio è stato supportato da un progetto di crowdfunding via Indiegogo. È stato l’unico in lingua italiana (o, meglio, l’unico non scritto in inglese) ad entrare nella top30 dei crowdfunding più ispirazionali nella sezione Arte e Cultura.
Successivamente, ha curato la prefazione del secondo volume di Zhistorica, Il Diario di Federmann: Le Avventure di un Conquistador Tedesco (2018), scritto da Riccardo Mardegan, PhD presso l’Università di Padova.
La Narrativa
Per diversi anni, dalla fondazione fino al 2013, Zweilawyer.com ha ospitato un gran numero di articoli, recensioni e consigli relativi alla narrativa fantastica e orrorifica. Zhistorica ha un proprio marchio dedicato alla narrativa, Necrosword.
Il primo romanzo scritto da Gabriele Campagnano e pubblicato da Necrosword è Zodd. Alba di Sangue, un romanzo dark-fantasy impregnato di orrore cosmico e ultra-violenza. La prevendita del libro (200 copie cartacee) è andata esaurita in 24 ore ed è ha riscosso un grande successo tra lettori e critica.
BIBLIOGRAFIA
Volumi Storici
- 2014 – Storia della Presa di Salamina e del Comandante Marcantonio Bragadin, Centro Studi Zhistorica;
- 2015 – Gli Arabi in Israele: Un Documento del 1952, Centro Studi Zhistorica;
- 2017 – I Padroni dell’Acciaio, Centro Studi Zhistorica;
- 2021 – Gotz Von Berlichingen – I Padroni dell’Acciaio, Centro Studi Zhistorica
Romanzi
- 2018 – Zodd. Alba di Sangue, Necrosword
Prefazioni
- AA.VV., Thanatolia. Crypt marauders chronicles, Watson (2018)
- AA.VV., N di meNare: L’aNtologia, Lethal Books (2018)
- R. Mardegan, Il Diario di Federmann: Le Avventure di un Conquistador Tedesco, Centro Studi Zhistorica (2018)
- Carmen Muñoz Roca-Tallada (Autore), Andrea Lombardi (a cura di) Ambrogio Spinola. Il vincitore dell’assedio di Breda, Italia Storica (2021)