Introduzione Il Regno di Diarra, noto anche con i nomi di Kingui, Diafunu o Kaniaga, fu un antico stato dell’Africa occidentale situato nell’odierno Mali nord-occidentale. Fondato nell’XI secolo d.C. dalle popolazioni soninké, questo regno ebbeContinue reading
Categoria: STORIA
Battaglie dimenticate, scontri religiosi, società dalla fine dell’evo antico al rinascimento
Storia della sedia elettrica: dalla sua invenzione ai giorni nostri
Origini e invenzione (1880-1890) Verso la fine del XIX secolo, gli Stati Uniti cercavano un metodo di esecuzione più umano rispetto all’impiccagione. Numerosi casi di impiccagioni malriuscite avevano infatti scosso l’opinione pubblica, spingendo le autoritàContinue reading
La Guerra Civile del Congo (1665-1709)
La Guerra Civile del Congo segna il punto di non ritorno per il Regno del Congo e la fine di un’epoca per le istituzioni e la cultura locale. Re che salgono al trono e cadonoContinue reading
Il Rituale dei Chimú: 76 Bambini Sacrificati
Il Sacrificio di Bambini dei Chimù La Scoperta di un Sacrificio di Bambini a Pampa la Cruz si aggiunge a quello di Las LLamas portato alla luce qualche anno fa (in quel caso erano 140)Continue reading
Il Massacro di Simele del 1933
Il Massacro di Simele avviene nell’agosto 1933. In pochi giorni, l’esercito del Regno Iracheno massacra più di 3.000 assiri. L’evento segna tragicamente la storia della popolazione assira, una delle comunità cristiane più antiche del MedioContinue reading
Vadda Ghalughara: l’Olocausto dei Sikh
Introduzione Il Vadd Ghalughara (in punjabi: ਵੱਡਾ ਘੱਲੂਘਾਰਾ, “Grande massacro”) fu uno degli episodi più sanguinosi della storia dei Sikh. Il 5 febbraio 1762 un’immensa colonna di famiglie sikh in marcia nel Punjab fu attaccataContinue reading