L’Assedio di Rodi 1522 rappresenta un momento fondamentale nella storia dell’Impero Ottomano e degli Ospitalieri. Questi ultimi, estromessi dal governo dell’isola, nel giro di un decennio ricostruiranno le loro fortune a Malta. Solimano il Magnifico,Continue reading
Autore: Zweilawyer
Armi immanicate da botta (II): il Mazzafrusto
Il Mazzafrusto era un parente stretto della Mazza, anzi, ad essere più precisi, il figliuolo dell’accoppiamento fra mazza e frusta. Non siamo sicuri dell’esatta diffusione raggiunta da quest’arma sui campi di battaglia medievali e rinascimentali,Continue reading
Donne Guerriere
Visto il lungo OT (che non mi è affatto dispiaciuto) sulle donne guerriere nell’articolo sul Mazzafrusto, ho deciso di lasciare libero sfogo a teorie, fatti storici et similaria sull’argomento. Insomma, prendetelo come il topic diContinue reading
Armi immanicate da botta (I): Mazza, Mazza ferrata e Mazza d’arme
Quando parliamo di armi immanicate da botta, mazza, mazza ferrata e mazza d’arme, immaginiamo quasi sempre un guerriero medievale che spacca il cranio di qualche nemico nel mezzo del solito mischione. Solo a pochi vieneContinue reading
Annali d’Italia (486-490 d.C.)
In Europa continuano a consolidarsi i regni romano-barbarici, mentre in Italia il regno di Odoacre è stabilito da dodici anni. L’Impero d’Oriente non si occupa più delle questioni occidentali, visto che si trova continuamente scosso da tentativi diContinue reading
Spade (III): la Spatha
La spatha, un’arma bianca largamente diffusa nell’esercito romano negli ultimi secoli di vita dell’Impero, ha iniziato a ricevere le giuste attenzioni degli storici solo negli ultimi decenni, visto che in precedenza (in realtà per le pubblicazioniContinue reading