In seguito all’epidemia di Peste del 1656, che scosse in particolare l’Italia del sud, l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma fu adibito a Lazzaretto per gli appestati. L’isola Tiberina, che ancora oggi è occupata quasi per interoContinue reading
Tag: storia della medicina
I Medici dell’Esercito Romano
I medici dell’esercito romano furono istituzionalizzati solo nel periodo Augusteo. Questo articolo ripercorre la loro storia dal periodo repubblicano all’Impero attraverso due testi di metà XIX e inizio XX secolo. La base fondamentale è rappresentataContinue reading
Storia della Medicina: Amputazione del Naso e Rinoplastica
La rinoplastica e le protesi nasali servivano, fin dall’antichità, a ridurre l’effetto di una delle mutilazioni visivamente più violente. Nella storia della medicina, l’amputazione del naso, pratica indubbiamente abominevole, ha contribuito a sviluppare sin dagli albori la chirurgia ricostruttivaContinue reading
La Peste di Giustiniano
La Peste di Giustiniano fu una delle epidemie più devastanti della storia. Portò un tale decremento demografico da causare anche gravi problemi economici. Peste Bubbonica: un nome che fa ancora paura. Oggi è relegata aiContinue reading