Nel XVI secolo, i Safavidi minacciarono la supremazia dell’Impero Ottomano in Medioriente. Fu solo la Battaglia di Cialdiran (1514) a decidere il primo vero conflitto fra uno stato sunnita e uno sciita. Nel complesso, considerando ancheContinue reading
Tag: impero ottomano
Il Genocidio Armeno: un Rapporto del 1916 e il Ruolo dei Curdi
Genocidio Armeno. Volevo sottolineare che, nei miei articoli, ho sempre usato il termine Genocidio con grandissima parsimonia, ma, per quanto riguarda l’Armenia, non ho mai avuto dubbi. Quello degli Armeni, che si commemora il 24 Aprile,Continue reading
Missione Segreta nella Bosnia Ottomana (1627)
Nel 1627, Athanasio Georgiceo effettua una missione segreta nell’Ungheria e nella Bosnia Ottomana. La sua relazione è di estremo interesse per valutare alcune caratteristiche della dominazione turca nei Balcani. La presenza Ottomana nei Balcani haContinue reading
Mahmud II: La Riforma dell'Esercito Ottomano
La riforma dell’esercito ottomano, da parte di Mahmud II e dei suoi successori, rientra nella più ampia opera di ammodernamento dell’Impero Ottomano che inizia già nei primi decenni dell’Ottocento. Parlare in modo estensivo di quelContinue reading
Impero Ottomano 1599: le Rivolte di Arabi e Georgiani
L’Impero Ottomano è il grande nemico della cristianità per diversi secoli. Ovviamente, scendendo dal livello macro-storico a quello delle interazioni commerciali, militari e istituzionali, ci sono migliaia di esempi di buoni rapporti tra Impero OttomanoContinue reading
Impero Ottomano e Persia: la Relazione di Andrea Navagero del 1574
Impero Ottomano e Persia, due realtà istituzionali differenti e religiose in perenne conflitto. Per comprendere le ragioni di questa (sanguinosa) rivalità, può essere molto utile leggere i rapporti dei diplomatici europei presenti presso le cortiContinue reading