La Conquista delle Americhe? Parto mettendo le mani avanti: non vorrei assolutamente che questo nuovo articolo fosse preso come una smentita del precedente “Pizarro e Atahualpa: la fine dell’impero Inca”, nonostante le critiche che sonoContinue reading
Categoria: Medicina
Curiosità storico-mediche dall’evo antico ai giorni nostri
La Peste del 1656: il Lazzaretto dell’Isola Tiberina
In seguito all’epidemia di Peste del 1656, che scosse in particolare l’Italia del sud, l’Ospedale Fatebenefratelli di Roma fu adibito a Lazzaretto per gli appestati. L’isola Tiberina, che ancora oggi è occupata quasi per interoContinue reading
Il Parto Mostruoso di un’Ebrea nel Ghetto di Venezia (1575)
Il c.d. Parto Mostruoso, la nascita di un mostro, ossia di un bambino con più o meno arti del normale, affetto da strane patologie deformanti, ecc., ha sempre suscitato la curiosità non solo dei medici, ma ancheContinue reading
I Medici dell’Esercito Romano
I medici dell’esercito romano furono istituzionalizzati solo nel periodo Augusteo. Questo articolo ripercorre la loro storia dal periodo repubblicano all’Impero attraverso due testi di metà XIX e inizio XX secolo. La base fondamentale è rappresentataContinue reading
Armi da Fuoco e Ferite: Trattati dal 1500 al 1800
Le Ferite procurate dalle Armi da Fuoco (FAF) hanno rappresentato (e rappresentano) una delle sfide più importanti per il chirurgo tardo-medievale, rinascimentale e dell’era moderna Pur avendo una buona preparazione esperienziale, i chirurghi medievali non avevano superatoContinue reading
Medicina nel Medioevo: la Britannia Anglo-Sassone
Quando parliamo di medicina nel medioevo, dobbiamo tener presente che vi furono grandi differenze a seconda del luogo e del tempo che vogliamo trattare. Nel periodo compreso fra la fine della dominazione Romana e laContinue reading