La guerra ai pirati affrontata da Gneo Pompeo nel 67 a.C. è la guerra contro un fenomeno antichissimo. In questo articolo, scritto dall’Amm. Andrea Mucedola per il progetto Ocean4Future, riassume le motivazioni che portarono RomaContinue reading
Categoria: Battaglie, Assedi, Guerra e Guerrieri
Le Battaglie, gli scontri, i personaggi storici dimenticati dall’evo antico al rinascimento
Il Massacro di Tabriz (1603) e la Battaglia di Sufiyan (1605)
Il Massacro di Tabriz e la Battaglia di Sufiyan sono due momenti fondamentali del conflitto tra Safavidi e Ottomani all’inizio del XVII secolo. Nel corso dei tre secoli che intercorrono tra 1514 e 1823, OttomaniContinue reading
Kandahar: la Guerra tra Impero Mughal e Persia (1622-1623)
Kandahar, città di frontiera e dai ricchi traffici commerciali, è al centro di una lunga contesa tra Safavidi e Moghul. All’inizio del XVII secolo, l’Impero Safavide di Persia è in stato di guerra semipermanente conContinue reading
La Battaglia di Haugsnes (1246): un (moderato) Massacro Islandese
La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese. Anche se morirono “solo” un centinaio di soldati. La c.d. Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220Continue reading
Omar ibn Hafsun, il Ribelle che Fece Tremare al-Andalus
Nel personaggio di Omar ibn Hafsun troviamo ribellione, guerra e acume politico. Una storia poco conosciuta ma di grandissimo interesse. Reinhart Dozy, nella monumentale opera sulla Spagna islamica non riesce a nascondere i suoi numerosiContinue reading
L’Assedio di Rodi (1480)
L’Assedio di Rodi del 1480 rappresenta quello che possiamo considerare il primo grande evento di quello che definisco il Secolo degli Ospitalieri Assediati (1480-1565), che ha visto contrapposti Ospitalieri (o Cavalieri Gerosolimitani, Cavalieri di RodiContinue reading