Guerre persiane: una panoramica da Le Storie di Erodoto Erodoto è stato un aedo in prosa, un antropologo in anticipo sui tempi, uno storico prima della storia. Attraverso la sua opera possiamo rivivere uno deiContinue reading
Autore: Lorenzo Pennacchi
I Re Taumaturghi: Storia di un Miracolo
I re taumaturghi: storia di un miracolo. Attraverso il celebre saggio di Marc Bloch ripercorriamo le origini e il significato profondo del tocco miracoloso con cui i re francesi e inglesi hanno preteso di guarireContinue reading
Verso Montaperti: lo Scacchiere Politico nella Toscana del Duecento
La battaglia di Montaperti rappresenta l’apice del decennale scontro tra le città toscane. Allo stesso tempo è uno snodo centrale, ma non decisivo, degli equilibri della penisola nel tredicesimo secolo. 4 settembre 1260. A Montaperti,Continue reading
I Coltivi nel Basso Medioevo
I coltivi, ossia i terreni coltivabili, conoscono una stagione di grande ampliamente nel corso del Basso Medioevo. La prima parte del periodo altomedievale è segnata da un significativo calo demografico e dalla diffusa prevalenza dell’incoltoContinue reading
Nei Boschi del Medioevo
I boschi nel Medioevo, l’impatto dell’uomo sull’ambiente in epoca medievale. Negli ultimi decenni gli studi relativi all’impatto umano sull’ambiente sono aumentati a dismisura in riferimento al fenomeno del cambiamento climatico antropogenico. Si tratta di unContinue reading
Il Congresso Internazionale della Pace di Ginevra (1867)
Il Congresso Internazionale della Pace di Ginevra (1867) è figlio di un processo decennale, fulcro del pacifismo moderno organizzato, schiacciato dai venti di guerra e sepolto dalla storia. Fino a ora. «L’Impero è la pace»,Continue reading