Le protesi per Indiani d’America iniziarono a circolare nell’ultimo quarto del XIX secolo, in seguito al salto tecnologico e produttivo dovuto alla Guerra Civile. A fine Ottocento, le capacità tecniche dei costruttori di protesi sonoContinue reading
Autore: Gabriele Campagnano
Philip Verheyen: dall’Arto Fantasma al Tendine d’Achille
La scienza, specie quella medica, percorre spesso strade impreviste. Alla fine del Seicento, Philip Verheyen arriva a importanti scoperte anatomiche anche grazie a un grave incidente occorsogli anni prima. Philip Verheyen nasce nel piccolo paeseContinue reading
#èilMedioevo
Ogni tanto, sulla pagina Facebook, ci siamo dilettati a postare qualche meme sul Medioevo. Qui troverete tutti i post sull’argomento! Quando dici che il Medioevo è stato un’epoca buia. Ma è ancora il Medioevo. EContinue reading
Il Massacro di Tabriz (1603) e la Battaglia di Sufiyan (1605)
Il Massacro di Tabriz e la Battaglia di Sufiyan sono due momenti fondamentali del conflitto tra Safavidi e Ottomani all’inizio del XVII secolo. Nel corso dei tre secoli che intercorrono tra 1514 e 1823, OttomaniContinue reading
Kandahar: la Guerra tra Impero Mughal e Persia (1622-1623)
Kandahar, città di frontiera e dai ricchi traffici commerciali, è al centro di una lunga contesa tra Safavidi e Moghul. All’inizio del XVII secolo, l’Impero Safavide di Persia è in stato di guerra semipermanente conContinue reading
La Battaglia di Haugsnes (1246): un (moderato) Massacro Islandese
La Battaglia di Haugsnes (1246) rappresenta lo scontro armato più violento della storia islandese. Anche se morirono “solo” un centinaio di soldati. La c.d. Epoca degli Sturlungar, durata più di quarant’anni tra il il 1220Continue reading