Pillole storiche. Niente di più, niente di meno. Ogni articolo contiene una raccolta dei contenuti Facebook della pagina Zhistorica. Per averli sempre a disposizione ed evitare che qualche cambio di algoritmo possa farli sparire all’improvviso.Continue reading
Autore: Gabriele Campagnano
Esecuzioni a Firenze: il XV Secolo
I registri delle esecuzioni avvenute a Firenze dal XV al XVIII secolo rappresentano un importante affresco della vita cittadina, dei reati punibili e di tutto quanto ruotava intorno al momento dell’esecuzione. I Fratelli della CompagniaContinue reading
Al-Husseini e Hitler: l’Inaugurazione dell’Istituto Islamico di Berlino (1942)
Il rapporto tra Husseini e Hitler, il primo Gran Muftì di Gerusalemme, il secondo, beh, lo conoscete tutti, fu di grande sostegno reciproco già negli anni ’30 del secolo scorso. In realtà, il più importanteContinue reading
Una Richiesta del Bey di Tunisi a Cosimo III de’ Medici: “Mi serve un medico!”
Il Bey di Tunisi aveva rapporti con Firenze già da molto tempo prima di questa missiva. Tuttavia, quando mi è capitata sottomano, ne ho subito compreso il grande valore storico. Riassumendola in due parole, siContinue reading
Booker T. Washington: il Compromesso di Atlanta (1895)
Il nome di Booker T. Washington potrebbe essere sconosciuto a molti di voi, eppure si tratta di uno dei grandi edificatori della comunità afroamericana dopo l’abolizione della schiavitù. Nato schiavo nel 1856, dopo la liberazioneContinue reading
Abbattere una Statua: Criterio Morale, Cronologico o Razziale?
Abbattere una statua: è già successo nel corso della storia e accadrà di nuovo. Tuttavia, al fine di evitare analogie forzate e sovrapposizioni tra eventi differenti, è bene introdurre una discussione sul criterio morale, quelloContinue reading