temperature massime roma

Temperature a Roma dal 1862 al 2017

Un breve articolo sui dati relativi alle temperature a Roma. I dati sono quelli ufficiali dell’Osservatorio Meteorologico del Collegio Romano.

Situato nel cuore di Roma, l’Osservatorio è un gioiello della scienza meteorologica italiana. Dal 1862, questo istituto storico ha raccolto dati meteorologici cruciali, contribuendo in modo significativo alla nostra comprensione del clima e delle sue variazioni.

L’Osservatorio si trova all’interno di quello che fu il Collegio Romano, un istituto di istruzione superiore fondato dai Gesuiti nel 1551, poi trasformato in un importante centro di ricerca scientifica. Le attività di osservazione meteorologica hanno avuto inizio quando i Gesuiti hanno avviato il monitoraggio sistematico delle condizioni atmosferiche, rendendo questo uno dei più antichi osservatori meteorologici continuativi al mondo. Anzi, a essere precisi, si tratta della serie meteorologica urbana più antica del mondo, visto che le misurazioni continuano ininterrotte dal 1782.

La Stazione Meteorologica di Roma Collegio Romano ha ospitato un’ampia varietà di scienziati e personaggi di rilievo nel corso degli anni. Forse il più famoso tra loro è stato Angelo Secchi, un noto astronomo e scienziato gesuita che ha dato un importante contributo alla meteorologia e all’astronomia durante il XIX secolo. Secchi ha lavorato nella stazione nel periodo della sua istituzione, dove ha contribuito a organizzare le prime osservazioni sistematiche del clima e dell’atmosfera. Altro personaggio importante è stato Luigi Palazzo, meteorologo di fama internazionale, che negli anni ’20 del XX secolo ha diretto la stazione, contribuendo significativamente all’elaborazione delle previsioni del tempo. Infine, merita una menzione Rodolfo Graziani, che sebbene meglio conosciuto per il suo ruolo militare durante l’epoca fascista, ha iniziato la sua carriera come meteorologo presso la stazione di Collegio Romano.

Raccolgendo dati sulle temperature, le precipitazioni, la pressione atmosferica e altri fenomeni meteorologici per oltre un secolo e mezzo, l’Osservatorio del Collegio Romano ha creato un archivio di informazioni climatiche senza pari in Italia.

Qui sotto, alcuni grafici che ho creato utilizzando i dati ufficiali dell’Osservatorio per il periodo 1862-2017: media delle temperature massime, temperature massime, temperature minime.

Possiamo fare diverse considerazioni, tra cui:

  • Il record appartiene (a meno che non sia stato superato nell’ultimo lustro) ai +40.5 gradi del 1905;
  • Nel 1991 l’ultima volta che la temperatura massima è stata inferiore ai +34 gradi;
  • Dal 1862 al 1939, la temperatura massima è stata superiore a 37°C in 12 occasioni, in 61 occasioni dal 1940 al 2017;
  • Dal 1862 al 1939, ci sono stati 7 anni con una temperatura minima superiore a +0.1 gradi, 29 anni dal 1940 al 2017.

Temperature massime

temperature roma

Temperature minime

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

volumi zhistorica

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.