velocità navi a vela

La Velocità delle Navi a Vela nell’Antichità

La velocità della navi a vela dall’antichità all’avvento delle navi a motore è un argomento che mi ha sempre affascinato. Da un lato, mi impressiona pensare a questi navigatori che attraversavano il Mediterraneo in lungo e in largo senza motori, radar, ecoscandagli e quant’altro, dall’altro, mi sono sempre chiesto come riuscissero a gestire questi tragitti in modo così accurato.

Ovviamente, non mi vergogno di dire che l’argomento, nel complesso, è al di fuori delle mie corde di storico. Non ho le competenze tecniche nè le conoscenza necessarie a trattarlo in modo approfondito. Per questo motivo, voglio affidarmi a uno dei testi più completi in materia che mi sia capitato di trovare. Si tratta di Speed under sail of ancient ships, scritto nel 1951 da uno dei più grandi esperti di sempre sull’argomento, il Prof. Lionel Casson della New York University Il testo originale è apparso in Transactions of the American Philological Association, Vol. 82 (1951), pp136‑148.

La mia traduzione, buona lettura:


Le navi a vela erano il fulcro del commercio e dei viaggi nell’antichità. Trasportavano merci, passeggeri e notizie. Quanto velocemente potevano spostarsi da un porto all’altro? La domanda, antica, è stata affrontata numerose volte. I manuali e i volumi dedicati alla storia dell’economia ne hanno parlato nel dettaglio, ma si trova qualche accenno anche in alcuni testi di storia più generalisti.

Nonostante tutta questa attenzione, l’argomento richiede un completo riesame. Un motivo è che gli studiosi che si sono occupati di questo argomento hanno commesso più errori del dovuto. Un altro motivo è che nessuno ha mai raccolto tutte le prove disponibili. I passaggi degli antichi autori citati dai precedenti scrittori sono stati trascurati da coloro che sono venuti dopo, mentre alcune eccellenti prove offerte in un’opera antica di Luciano di Samosata intitolata Navigium non sono state utilizzate fino al 1941. Tuttavia, il motivo più importante è molto più semplice e riguarda l’approccio al problema.

La tecnica utilizzata finora è stata quella di fornire un elenco di vari viaggi diversi e dedurre da esso la “velocità media” delle navi antiche, o lasciare che il lettore lo deduca. Gli elenchi (sebbene non completi) sono troppo uniformi e quindi le “velocità medie” riportate hanno poco significato. E come potrebbe essere diversamente? Questi elenchi ignorano il fatto fondamentale che la velocità di una nave a vela dipende prima di tutto dalla direzione del vento.

Controvento, 100 miglia possono richiedere lo stesso tempo o più tempo di quanto ne servirebbero per percorrere 200 miglia con vento a favore. Colombo volò letterlamente in America con i venti alisei alle spalle. Quando incontrò venti contrari mentre risaliva la costa del Sud America, era fortunato se percorreva un miglio in avanti all’ora. Combinare i due viaggi per ottenere una velocità media è solo un mero esercizio aritmetico. Nello studio della velocità dei viaggi antichi, il primo passo deve essere classificarli in base ai venti incontrati lungo il percorso.

Una nave a vela viaggia meglio con un vento che soffia a poppavia della trave. La nave può muoversi quindi alla sua massima velocità direttamente verso la sua destinazione. Un tale vento, che soffia direttamente sulla poppa o sui quarti (cioè da un punto su uno dei lati della poppa), è un vento favorevole.

I venti sfavorevoli o “contrari” sono quelli che soffiano da un punto avanti. Questi obbligano una nave a fare una virata, cioè a navigare ad un angolo di 80 gradi rispetto al vento, una procedura scomoda, faticosa e lenta. La nave si inclina pesantemente, i ponti sono costantemente bagnati di spruzzi e le vele devono essere costantemente riassettate. Quando la destinazione si trova a 80 gradi a destra o sinistra della direzione da cui soffia il vento, la nave può dirigersi direttamente verso di essa. Molto spesso la destinazione si trova più vicina di 80 gradi o proprio di fronte al vento e quindi la nave deve virare avanti e indietro in modo zigzagante. Questo è il percorso più lungo in assoluto poiché obbliga la nave a percorrere effettivamente una distanza molto maggiore rispetto a una linea retta verso il suo obiettivo.

Per determinare la velocità dei viaggi registrati nella letteratura antica, dobbiamo prima distinguere tra quelli effettuati con venti favorevoli e quelli effettuati con venti sfavorevoli. Fortunatamente, in molti casi ci viene specificato quali fossero le condizioni del vento durante il viaggio. Dove non ci viene detto, possiamo spesso fare una buona supposizione utilizzando informazioni idrografiche moderne sulle correnti di vento predominanti.

Viaggi effettuati con venti favorevoli

Plinio il Vecchio, in un passaggio molto citato (19.3-4), menziona una coppia di viaggi record e alcuni altri che evidentemente intende come esempi di rapidi tragitti. Devono essere stati fatti, naturalmente, con venti favorevoli. I viaggi sono i seguenti:

ViaggioMiglia nauticheDurata viaggioVelocità complessiva
Ostia-Africa2702 giorni6 nodi
Messina-Alessandria8306 giorni5.8 nodi
Ostia-Gibilterra9357 giorni5.6 nodi
Ostia-Hispania Citerior5104 giorni5.3 nodi
Messina-Alessandria8307 giorni5 nodi
Ostia-Provincia Narbonensis3453 giorni4.8 nodi
Puteoli-Alessandria10009 giorni4.6 nodi

Questo elenco offre un buon punto di partenza. Fornisce, quantomeno, un limite superiore cui fare riferimento: con un vento nella direzione corretta, si poteva raggiungere una velocità compresa tra 4½ e 6 nodi. La variazione riflette i due fattori sopra menzionati, ovvero che alcuni venti sono più forti e alcune navi sono più veloci di altre, un punto che può essere meglio illustrato dal viaggio tra Ostia e l’Africa. La traversata record, come Plinio ci mostra, durò due giorni. Un viaggio più usuale ma comunque veloce richiedeva 2½ o 3 giorni, mentre Mario, quando si affrettava dalla guerra contro Giugurta per candidarsi al consolato a Roma, impiegò 3½ o 4 giorni nonostante un vento favorevole. Probabilmente salì sulla prima nave disponibile per Roma che, come è successo, era lenta. Forse il vento, sebbene dalla direzione corretta, non era molto forte.

Confrontiamo ora i tragitti record di Plinio con altri viaggi di cui abbiamo conoscenza. Ecco sette casi, ognuno dei quali ci viene specificamente detto che è stato effettuato con condizioni di vento favorevoli:

FonteViaggioMiglia nauticheDurata viaggioVelocità complessiva
Philostr. Vita Ap. 7.10Corinto-Puteoli6704½ giorni6.2 nodi
Thuc. 2.97Abdera-Foce del Danubio5004 giorni5 nodi
Atti 28:13Reggio-Caligola1751½ giorni5 nodi
Scylax, Periplus 111Cartagine-Gibilterra8207 giorni4.9 nodi
Sulp. Severus, Dial. 1.3 and 1.6Sirte-Alessandria7006½ giorni4.5 nodi
Synesius, Epist. 51Fico-Alessandria4504½ giorni4.3 nodi
Philostr. V. A. 8.15Puteoli-Tauromenium2052½ giorni3.4 nodi

Ad eccezione del viaggio finale, le cifre qui concordano molto bene con i record di Plinio: con il vento nella direzione corretta, una nave poteva registrare una velocità compresa tra 4½ e 6 nodi. L’eccezione, il viaggio di Apollonio da Puteoli a Tauromenium, deve essere stato effettuato con una nave molto lenta o brezze molto leggere, o probabilmente entrambe. Nella seconda lunga tratta del viaggio, da Siracusa alla foce dell’Alfeo, la stessa nave ha registrato solo 2,3 nodi. Non ci viene detto nulla sui venti incontrati lungo il percorso, ma i venti dominanti in questa zona soffiano da nord-ovest, il che avrebbe dovuto essere ideale per un tale viaggio.

Alla luce di queste prove, dobbiamo rivedere il limite inferiore della velocità di navigazione da 4½ nodi a 4 nodi.

Ora consideriamo questi viaggi:

FonteViaggioMiglia nauticheDurata viaggioVelocità complessiva
Diod. Sic. 3.33Tempo medio tra il Bosforo Cimmerio e Rodi8809½ giorni3.7 nodi
Marc. Diac. Vita Porphyr. 55Bisanzio-Rodi4455 giorni3.7 nodi
Ibid. 27Bisanzio-Gaza85510 giorni3.5 nodi
Ibid. 6Tessalonica-Ascalona80012 giorni2.7 nodi

Tutti questi viaggi devono essere stati compiuti in condizioni di vento favorevoli. Sono leggermente più lenti rispetto a quelli di cui abbiamo parlato prima. Ed è facile capire il perché. La navigazione da Bisanzio o Tessalonica verso Rodi comporta costeggiare le isole o la terraferma, un processo che richiede più tempo rispetto alla navigazione diretta in acque aperte. Le imbarcazioni non potevano raggiungere la loro velocità massima fino a quando non incontravano le acque a sud di Rodi.

Quando combiniamo tutte le prove sopra citate, scopriamo che in condizioni di vento favorevoli, le antiche imbarcazioni avevano una velocità media compresa tra 4 e 6 nodi in acque aperte e tra 3 e 4 nodi quando navigavano tra le isole o lungo le coste.

velocità navi antiche

Viaggi effettuati con venti sfavorevoli

La differenza di velocità durante i viaggi con il vento favorevole o contrario può essere illustrata in modo più chiaro attraverso diversi viaggi di Marco Diacono. Abbiamo visto in precedenza che, navigando con vento di poppa, impiegò 5 giorni per arrivare da Bisanzio a Rodi e 10 giorni da Bisanzio a Gaza. Di conseguenza, il viaggio di ritorno in entrambi i casi richiese semplicemente il doppio del tempo.

Ecco i registri dei viaggi effettuati in condizioni di vento sfavorevoli:

FonteViaggioMiglia nauticheDurata viaggioVelocità complessiva
Strabo 10.4.5Cirene-Punta Occidentale di Creta1602 giorni3.3 nodi
Marc. Diac. V. P. 26Ascalona-Tessalonica94013 giorni3 nodi
Ibid. 56‑7Rodi-Gaza4107 giorni2.6 nodi
Sulp. Dial. 1.1Alessandria-Massilia180030 giorni2.5 nodi
Marc. Diac. V. P. 33‑4Cesarea-Rodi50010 giorni2 nodi
Ibid. 26Gaza-Bisanzio100020 giorni2 nodi
Lucian, Navig. 7Alessandria-Cipro2506½ giorni1.8 nodi
Marc. Diac. V. P. 33‑4Rodi-Bisanzio44510 giorni1.8 nodi
Philostr. V. A. 7.16Puteoli-Ostia1203 giorni1.8 nodi
Lucian Navig. 7Sidone-Isole Chelidonian3509½ giorni1.5 nodi

La velocità in questa lista che sembra più fuori dal comune è la prima, ma uno studio ulteriore rivelerà che in realtà non è così. Da Cirene al punto occidentale di Creta si viaggia a NNE. Il vento prevalente in queste acque è NW. Un’imbarcazione che compie il viaggio teoricamente naviga su un bordo di sinistra per l’intera distanza. Se il vento, tuttavia, ruotasse solo di un punto o poco più come è estremamente comune, cesserebbe di essere sfavorevole.

Il secondo viaggio, da Ascalona a Tessalonica, è straordinariamente veloce, dal momento che ha richiesto solo un giorno in più rispetto al viaggio inverso (vedi sopra), che è stato favorito dal vento dall’inizio alla fine. La velocità media molto bassa dell’ultimo viaggio è stata causata da una forte tempesta incontrata durante il percorso. Possiamo quindi concludere che le antiche imbarcazioni avevano una velocità media controvento che variava da meno di 2 a 2½ nodi.

Tempi di navigazione tra i principali porti mediterranei

Combinando le velocità medie che abbiamo calcolato – da 4 a 6 nodi con vento a favore e da 2 a 2½ controvento – con le informazioni moderne sui venti prevalenti, siamo in grado di dare una stima del tempo impiegato per navigare tra i porti del Mediterraneo. Queste informazioni sono riportate nella Tabella 1. Bisogna ricordare che i dati si riferiscono a viaggi diretti su acque più o meno aperte. Le imbarcazioni che viaggiavano lungo rotte costiere facevano spesso scalo in un porto comodo per la notte, mentre quelle che attraversavano le isole dell’Egeo facevano tappa sull’isola più comoda ogni notte. La durata di tali viaggi variava quindi in base al numero e alla durata delle soste.

Città di PartenzaCittà di ArrivoGiorni di percorrenza
AlessandriaBisanzio17‑20 giorni
AlessandriaCreta11‑14
AlessandriaCipro
AlessandriaCirene7‑9
AlessandriaMarsiglia58‑78
AlessandriaMyra5½‑7
AlessandriaNapoli50‑70
AlessandriaRodi7½‑10
AlessandriaRoma53‑73
Città di PartenzaCittà di ArrivoGiorni di percorrenza
RomaAlessandria10‑13
RomaCartagine2‑4
RomaEpidamno4½‑6½
RomaGibilterra7
RomaMarsiglia4½‑6
RomaNapoli1‑1½
RomaNarbona3
RomaRodi7‑11
RomaTarraco4

Velocità delle Flotte a Vela

È stata prestata molta attenzione a quanto velocemente le antiche flotte da guerra potessero viaggiare a remi. L‘impresa record di 8 nodi di Aemilius Paulus da Brindisi a Corfù viene citata fino allo sfinimento.​ Tuttavia, le flotte non percorrevano distanze sostenute a remi – quando lo facevano, sono certo che non era né spesso né per lunghe distanze che riuscivano a raggiungere i 8 nodi.​ Durante un viaggio di qualsiasi estensione issavano le vele e dipendevano dal vento. Ed eccoci arrivati a un problema che non è mai stato affrontato: quanto velocemente poteva navigare un’intera flotta a vela?

RiferimentoViaggioMiglia NauticheDurata del ViaggioVelocità ComplessivaVento
Appian B. C. 2.13.89Rodi-Alessandria3253 giorni4.5Favorevole
Plut. Dion 25.4‑5Sirte-Eraclea Minoa4754.4Favorevole
Polyb. 5.109‑10Sason-Cefalonia1604Favorevole​
Lucan 9.1000‑5Troia-Alessandria55073.2Molto favorevole
Procop. Guerre 3.25.21Cagliari-Costa Africana20032.8Favorevole​
Livy 29.27Marsala-Capo Mercurio6512.7Favorevole
Polyb. 3.41.4Pisa-Marsiglia2402.2Sfavorevole-favorevole​
Caesar Bell. Afr. 98Utica-Cagliari16032.2Sfavorevole​
Ibid. 34Marsala-Ruspina1401.7Favorevole
Caesar B. C. 2.23Marsala-Anquillaria901.5Favorevole
Diod. Sic. 20.5Siracusa-Capo Mercurio22061.5Sfavorevole​
Herod. 8.66Euripo-Falero9631.2Variabile
Caesar Bell. Afr. 2Marsala-Africa8541Sfavorevole​
Plut. Dion 25.1‑2Zacinto-Capo Passero340131Sfavorevole
Procop. Guerre 3.13.21‑3Zacinto-Caucana32016.8Sfavorevole

Nel raccogliere le prove per rispondere a questa domanda dobbiamo essere molto selettivi. Non dobbiamo includere viaggi in cui è probabile che i remi abbiano avuto un ruolo. Possiamo utilizzare quelli in cui hanno partecipato navi di rifornimento, poiché la velocità di una flotta è determinata dai suoi membri più lenti e le veloci triremi non avrebbero motivo di tirare fuori i loro remi quando dovevano procedere lentamente accanto ai trasporti a vela lenta. Possiamo anche utilizzare viaggi che sono durati diversi giorni o più. In tali occasioni, i remi venivano raramente usati, se non per nulla, dal momento che il remare era una forza di breve durata, da riservare per la battaglia o le emergenze.

I primi tre viaggi elencati nella Tabella 2 sono notevolmente più veloci di tutti gli altri. Questo può essere facilmente spiegato. Il primo coinvolgeva solo triremi, il terzo solo legni veloci, e il secondo è stato fatto sotto un vento che era notevole per la sua costanza e forza.​ Il resto della tabella presenta un quadro coerente. Con un vento favorevole, una flotta poteva registrare tra due e tre nodi.​ Con venti sfavorevoli, una flotta di solito non poteva fare meglio di 1 a 1½ nodi.

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

volumi zhistorica

3 pensieri riguardo “La Velocità delle Navi a Vela nell’Antichità

    1. Buongiorno Ernesto, sono Gualtiero da Carrara, no, Colombo non volò, impiegò più di due mesi ad attraversare l’Atlantico. La cosa è insolita dal momento che molto probabilmente era a conoscenza di altri viaggi effettuati sulla stessa rotta. Sembra che già i romani avessero attraversato l’Atlantico.
      Molto probabilmente Colombo aveva a disposizione delle carte fornite dal Vaticano come era stato fatto anche con Magellano.
      Inoltre Piri Reis un ammiraglio turco grande conoscitore del mediterraneo, aveva infiltrato una sua spia a bordo della nave di Colombo, per scoprire quali carte possedesse.
      Piri Reis stesso era in possesso di una carta che aveva copiato da carte più antiche che ritraeva la costa dell’America, dell’Africa e dell’Antartide. In questa carta, la costa dell’America corrispondeva alla batimetrica dei 150 metri il che fa supporre che fosse stata realizzata più di 10000 anni fa.
      Saluti Gualtiero

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.