Intelligenza Artificiale

Intelligenza Artificiale: un’Introduzione Storica

L’Intelligenza Artificiale sta cambiando profondamente il nostro modo di vivere e lavorare. Non si tratta di un semplice salto tecnologico, ma di una rivoluzione paragonabile a quella industriale. Nulla sarà più come prima.

L’intelligenza artificiale è una forza ambivalente, una danzatrice tra ordine e caos. Sta a noi, esseri umani, decidere se vogliamo che questa danza ci porti verso un futuro luminoso o se ci trascini nell’oscurità. La scelta è nelle nostre mani, e il tempo per agire è adesso.

Ho scritto questa introduzione storica per far comprendere a tutti quelli che non conoscono la materia da dove siamo partiti e a che punto siamo arrivati.

1.1 Origini e pionieri dell’IA

Nel XX secolo, matematici e logici come Alan Turing, John von Neumann e Claude Shannon gettarono le basi teoriche per l’informatica e l’IA. Turing, in particolare, propose il concetto di “macchina universale”, che sarebbe diventato il modello per i computer moderni. Nel 1950, con il suo celebre articolo “Computing Machinery and Intelligence“, Turing introdusse il “test di Turing” come criterio per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”.

Il test prevede che un giudice umano conduca una conversazione in tempo reale con due interlocutori, uno umano e uno macchina, attraverso un’interfaccia testuale. Se il giudice non riesce a distinguere quale interlocutore sia la macchina, allora la macchina ha superato il test e può essere considerata “intelligente”. Il test di Turing ha avuto un impatto duraturo sul campo dell’IA, spingendo gli studiosi a riflettere sulla natura dell’intelligenza e a cercare di riprodurre le capacità cognitive umane nelle macchine.

Un primo esempio di applicazione del test di Turing in quegli anni è stata la creazione del programma di assistente vocale ELIZA, sviluppato da Joseph Weizenbaum al MIT nel 1966. ELIZA era in grado di imitare una conversazione con un utente, sfruttando un sistema di riconoscimento del linguaggio naturale per interpretare le risposte dell’utente e fornire una risposta appropriata. Tuttavia, Weizenbaum ha mostrato come ELIZA non fosse in realtà “intelligente”, ma semplicemente in grado di rispondere in modo adeguato a una serie di parole chiave, senza comprendere il significato di ciò che era stato detto. Sebbene, quindi, ELIZA non fosse in grado di superare il test di Turing, ha avuto un grande impatto sulla ricerca nell’ambito dell’intelligenza artificiale e della psicologia.

Un altro esempio di applicazione del test di Turing, questa volta in tempi più recenti, è stata la competizione annuale “Loebner Prize”, creata nel 1990 dal filantropo Hugh Loebner e tenutasi fino al 2019. Questa competizione aveva lo scopo di trovare il miglior programma di chatbot in grado di superare il test di Turing. Nel corso degli anni, la competizione ha visto una crescente partecipazione di sviluppatori di intelligenza artificiale e ha portato a importanti sviluppi nella creazione di chatbot sempre più sofisticati e in grado di imitare la conversazione umana.

Ma torniamo agli anni Cinquanta. Per l’esattezza al 1956, quando un gruppo di ricercatori guidati da John McCarthy, Marvin Minsky, Nathaniel Rochester e Claude Shannon hanno organizzato la conferenza di Dartmouth, considerata la nascita ufficiale dell’intelligenza artificiale come campo di ricerca.

Durante la conferenza, i partecipanti hanno sviluppato il concetto di intelligenza artificiale e hanno definito l’IA come lo studio della “simulazione di attività cognitive umane in una macchina”. In altre parole, l’obiettivo era creare una macchina che potesse pensare, ragionare e risolvere problemi come farebbe un essere umano.

I partecipanti alla conferenza di Dartmouth hanno lavorato su una serie di problemi e sfide relative all’IA, tra cui il linguaggio naturale, la percezione e il ragionamento.

La conferenza di Dartmouth ha dato il via allo sviluppo dell’IA come disciplina scientifica e ha ispirato la creazione di numerose altre conferenze e workshop sull’argomento. Ha anche attirato l’attenzione di governi e aziende, che hanno cominciato a investire nella ricerca sull’IA e a sviluppare applicazioni pratiche.

Da quel momento, l’IA ha visto un rapido sviluppo grazie ai contributi di molti pionieri, tra cui i già citati Allen Newell ed Herbert A. Simon, ma anche Arthur Samuel e Frank Rosenblatt.

Allen Newell e Herbert A. Simon furono tra i primi a sviluppare il paradigma dell’IA simbolica, che si basa sull’uso di rappresentazioni simboliche per modellare il pensiero umano. Si deve a loro uno dei risultati più importanti della conferenza di Dartmouth, ossia lo sviluppo del primo programma di IA, il Logic Theorist, ill primo programma di IA in grado di dimostrare teoremi matematici. Successivamente, svilupparono anche il General Problem Solver (GPS), un programma di IA che utilizzava un approccio basato su regole e metodi euristici per risolvere una vasta gamma di problemi. Il lavoro di Newell e Simon ha stabilito le basi per la ricerca nell’IA simbolica e influenzato lo sviluppo di molti sistemi di IA basati sulla conoscenza.

intelligenza artificiale storia introduzione

Lo scienziato Arthur Samuel è stato un pioniere nell’area dell’apprendimento automatico, una branca dell’IA che si concentra sull’addestramento delle macchine a migliorare le loro prestazioni attraverso l’esperienza. Nel 1959, Samuel sviluppò un programma in grado di giocare a dama in modo autonomo e migliorare la sua performance con l’esperienza. Questo programma utilizzava una tecnica di apprendimento automatico: l’algoritmo migliorava la sua abilità attraverso il processo di autoapprendimento, ovvero senza l’intervento di un programmatore.

In altre parole, il programma imparava da solo giocando partite di dama e migliorava di partita in partita. Lavorando per la IBM, Samuel contribuì alla diffusione dell’intelligenza artificiale, sviluppando una serie di programmi innovativi per la sua epoca, come un sistema di controllo del traffico aereo basato sull’intelligenza artificiale e un sistema di riconoscimento dei caratteri scritti a mano.

Un altro pioniere dell’intelligenza artificiale è stato lo psicologo americano Frank Rosenblatt, noto per il suo lavoro sul percettrone (perceptron), un algoritmo di apprendimento automatico ispirato dalla biologia del cervello. Nel 1958, Rosenblatt pubblicò un articolo che descriveva il perceptron come un metodo per riconoscere pattern in immagini, testi e suoni. Il perceptron è stato uno dei primi algoritmi di apprendimento automatico a essere sviluppato e ha avuto un impatto davvero significativo (nel bene e nel male) nel campo dell’IA.

Il percettrone di Rosenblatt è un modello di rete neurale artificiale composto da una singola unità di elaborazione che riceve input da varie fonti e produce un output. L’algoritmo utilizza la retropropagazione dell’errore per addestrare il modello, aggiornando i pesi dei connettori tra le unità di elaborazione in modo che l’output del percettrone si avvicini sempre di più all’output desiderato.

Il lavoro di Rosenblatt sul percettrone ha suscitato entusiasmo nel campo dell’IA e ha portato ad alcuni successi notevoli, come la creazione di un sistema che riconosceva caratteri scritti a mano. Tuttavia, è stato anche tra le principali cause dello stop della ricerca sull’IA nel corso degli anni Sessanta, quando Marvin Minsky e Seymour Papert dimostrarono che il percettrone di Rosenblatt aveva limiti significativi nella capacità di risolvere problemi più complessi.

Come anticipato, questo evento – la c.d. “Perceptron crisis” – ha portato a un declino del finanziamento della ricerca sull’IA e ha rallentato lo sviluppo del campo per molti anni. Al netto di questa “crisi”, comunque, il lavoro di Rosenblatt ha ispirato successivi sviluppi nella teoria delle reti neurali e ha gettato le basi per le reti neurali profonde utilizzate oggi in molti ambiti dell’IA.

1.2 Evoluzione dei modelli computazionali e dei linguaggi di programmazione

Il progresso dell’intelligenza artificiale è strettamente legato all’evoluzione dei modelli computazionali e dei linguaggi di programmazione. Nei primi anni, l’IA era basata su regole logiche e algoritmi deterministici. In breve, l’IA era vista come un problema di pura logica e matematica, che poteva essere risolto tramite la creazione di regole esplicite e precise che un sistema di computer avrebbe seguito in modo rigoroso.

In questo approccio, l’IA aveva la forma di una serie di istruzioni algoritmiche per risolvere un determinato problema, senza la necessità di alcuna forma di intelligenza o creatività da parte del sistema. Il metodo di risoluzione dei problemi consisteva nella definizione di regole e in una serie di passi da seguire per arrivare alla soluzione. Questo approccio, noto come “approccio basato sulla conoscenza”, utilizzava principalmente metodi formali di logica e matematica per codificare la conoscenza e risolvere i problemi.

Ad esempio, un sistema di IA basato su regole logiche potrebbe essere programmato per rispondere a domande come “Quali sono le città più grandi del mondo?” o “Qual è la capitale dell’Italia?” fornendo risposte basate su regole predefinite come “Le città più grandi del mondo sono quelle con una popolazione superiore a 10 milioni di abitanti” o “La capitale dell’Italia è Roma”. Questo approccio si dimostrò utile per risolvere problemi di natura limitata e strutturata, come il gioco degli scacchi, ma si dimostrò molto limitato per risolvere problemi più complessi e adattivi.

Nonostante le limitazioni, l’approccio basato sulla conoscenza e sull’utilizzo di regole logiche fu un importante passo avanti per lo sviluppo dell’IA, poiché fornì una base teorica e metodologica solida per la creazione di sistemi intelligenti. Inoltre, gli algoritmi deterministici furono utilizzati per la creazione di strumenti come i sistemi esperti, che furono utilizzati con successo in diversi campi come la medicina, l’ingegneria e la finanza.

Negli anni ’60, Marvin Minsky e Seymour Papert proposero il concetto di “reti neurali”, ispirate dalla struttura del cervello umano, aprendo la strada all’apprendimento automatico. In Perceptrons: an introduction to computational geometry, pubblicato nel 1969, Minsky e Papert svilupparono una teoria che avrebbe portato alla creazione di uno dei primi modelli di rete neurale, il percettrone (nome scelto come omaggio al lavoro pionieristico portato avanti da Frank Rosenblatt nel decennio precedente), che utilizzava una struttura di nodi interconnessi per apprendere a riconoscere pattern e classificare oggetti. Il nome percettrone era, ovviamente,

L’approccio di Minsky e Papert si basava sull’idea che le reti neurali artificiali potessero essere addestrate attraverso l’aggiustamento dei pesi tra i nodi, simile al processo di apprendimento nel cervello umano. Sebbene il percettrone avesse alcune limitazioni, come la capacità di riconoscere solo pattern lineari, aprì la strada a una nuova era di ricerca nell’apprendimento automatico e nelle reti neurali. Il lavoro di Minsky e Papert fu anche fondamentale per l’elaborazione delle teorie sull’apprendimento supervisionato, che consiste nell’addestrare una rete neurale attraverso l’utilizzo di un set di dati di input e di output etichettati. Grazie a queste teorie e ai primi esperimenti di reti neurali, si aprì la strada a nuove applicazioni dell’intelligenza artificiale, come il riconoscimento vocale, la visione artificiale e la traduzione automatica.

Il libro di Minsky e Papert è stato criticato per aver sottolineato le limitazioni dei percettroni e per aver ostacolato lo sviluppo delle reti neurali negli anni ’70. Tuttavia, il loro lavoro ha aperto la strada all’utilizzo di modelli di rete neurale più avanzati, e ha influenzato notevolmente lo sviluppo dell’apprendimento automatico e dell’IA moderna.

Ad ogni modo, nel corso degli anni i linguaggi di programmazione si sono evoluti per facilitare lo sviluppo di sistemi di IA, creando un rapporto di reciproca influenza. Non a caso, è quasi impossibile parlare di AI senza citare Lisp, ossia il linguaggio di programmazione creato da John McCarthy nel 1958 e noto soprattutto per essere stato uno dei primi linguaggi a supportare la programmazione funzionale.

Il nome Lisp deriva da “LISt Processing”, in quanto il linguaggio si basa su liste per rappresentare dati e programmi. Lisp ha avuto un impatto significativo sulla storia dell’intelligenza artificiale, in quanto è stato utilizzato ampiamente per la creazione di programmi di intelligenza artificiale e per la ricerca nell’ambito dell’apprendimento automatico e del riconoscimento del linguaggio naturale. Questo linguaggio è anche noto per la sua potenza espressiva, in quanto permette di scrivere programmi complessi con poche righe di codice, grazie alla sua flessibilità e alla presenza di molte funzioni built-in. Lisp è stato uno dei primi linguaggi di programmazione a supportare la ricorsione, la gestione dinamica della memoria e l’utilizzo di funzioni anonime, rendendolo un linguaggio molto versatile e adatto alla creazione di programmi sofisticati e innovativi. Nonostante la sua anzianità, Lisp è ancora utilizzato oggi in vari contesti, soprattutto nell’ambito dell’IA e della programmazione funzionale.

Successivamente, linguaggi come Prolog, Java, Python e TensorFlow hanno contribuito all’ulteriore avanzamento della disciplina. Prolog, sviluppato da Alain Colmerauer e Philippe Roussel negli anni ’70, è stato il primo linguaggio di programmazione logica e ha avuto un ruolo cruciale nello sviluppo dell’IA simbolica, in particolare nei sistemi basati su conoscenza e ragionamento. Prolog ha permesso la creazione di sistemi esperti e sistemi di ragionamento basati su regole, che hanno rappresentato un importante passo avanti nell’IA.

Java, creato da James Gosling e sviluppato da Sun Microsystems nei primi anni ’90, ha fornito un ambiente di programmazione orientato agli oggetti e indipendente dalla piattaforma, che ha facilitato lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale complesse e distribuite. La portabilità e la scalabilità di Java hanno reso possibile l’implementazione di soluzioni di IA su una vasta gamma di dispositivi e piattaforme.

Python, creato da Guido van Rossum alla fine degli anni ’80, è diventato uno dei linguaggi di programmazione più popolari per lo sviluppo di applicazioni di intelligenza artificiale. La sua sintassi semplice e leggibile, la ricchezza di librerie di supporto e la sua versatilità ne hanno fatto un linguaggio ideale per la ricerca e lo sviluppo di soluzioni di IA. Biblioteche come NumPy, SciPy, scikit-learn e TensorFlow hanno reso Python uno strumento di riferimento per la creazione di algoritmi di apprendimento automatico, reti neurali e sistemi di elaborazione del linguaggio naturale.

TensorFlow, sviluppato da Google Brain, è un framework open-source per l’apprendimento automatico e il deep learning. TensorFlow ha rivoluzionato l’approccio allo sviluppo di modelli di IA, fornendo un’ampia gamma di strumenti e risorse per la creazione, l’addestramento e il deployment di modelli di apprendimento profondo su diverse piattaforme e dispositivi. La sua flessibilità e le sue capacità di calcolo distribuito hanno permesso la realizzazione di soluzioni di IA innovative e scalabili, contribuendo al rapido progresso nel campo del deep learning.

Parallelamente all’evoluzione dei linguaggi di programmazione, si sono sviluppati anche diversi modelli computazionali e architetture di IA. Le reti neurali artificiali, ispirate dalla biologia, hanno subito numerosi perfezionamenti nel corso degli anni, passando da semplici percettroni a reti neurali multistrato, reti neurali convoluzionali e reti neurali ricorrenti.

Nel corso degli anni, le reti neurali sono diventate sempre più complesse e sofisticate, portando alla creazione di reti neurali multistrato, in cui i neuroni sono organizzati in strati consecutivi. Queste reti sono in grado di apprendere modelli più complessi rispetto ai percettroni. Nel 1986, Geoffrey Hinton e David Rumelhart svilupparono un metodo di apprendimento chiamato retropropagazione dell’errore (backpropagation), che ha permesso alle reti neurali multistrato di apprendere in modo più efficiente.

Il backpropagation è stato uno dei più importanti sviluppi nell’ambito dell’apprendimento automatico delle reti neurali. In sintesi, si tratta di un algoritmo che permette di calcolare l’errore di una rete neurale, ovvero la differenza tra l’output effettivo della rete e quello atteso, e di propagare questo errore all’indietro attraverso la rete per aggiornare i pesi delle connessioni tra i neuroni in modo da minimizzare l’errore stesso.

Prima dell’introduzione del backpropagation, le reti neurali multistrato erano poco utilizzate perché il loro addestramento richiedeva molto tempo e risorse computazionali. Con il backpropagation, invece, si è riusciti a migliorare notevolmente l’efficienza e la precisione dell’apprendimento delle reti neurali multistrato, aprendo la strada a nuove applicazioni nell’ambito dell’IA.

Il backpropagation è ancora oggi uno dei principali algoritmi di apprendimento utilizzati nelle reti neurali, anche se sono state sviluppate varianti e miglioramenti nel corso degli anni. Inoltre, la sua introduzione ha rappresentato un passaggio importante nella storia dell’IA, dimostrando che l’apprendimento automatico può essere utilizzato per migliorare l’efficienza e la precisione delle reti neurali, aprendo nuove possibilità di applicazione nell’ambito del riconoscimento di immagini, del riconoscimento vocale, dell’elaborazione del linguaggio naturale e di altre attività di intelligenza artificiale.

Le reti neurali convoluzionali (CNN), introdotte da Yann LeCun nel 1989, hanno rivoluzionato il campo del riconoscimento di immagini e della visione artificiale e rappresentano uno dei modelli di IA più utilizzati al giorno d’oggi. Come suggerisce il nome, queste reti si basano su un’architettura di elaborazione delle informazioni simile a quella del cervello umano, in cui le cellule nervose (neuroni) lavorano insieme per elaborare informazioni complesse.

Le CNN utilizzano filtri di convoluzione per identificare e catturare le caratteristiche delle immagini, come bordi, texture e forme. Questi filtri passano attraverso l’immagine e producono mappe di attivazione che evidenziano le caratteristiche rilevanti dell’immagine.

Il lavoro di Yann LeCun alla fine degli anni ’80 rappresenta un importante punto di svolta nello sviluppo delle CNN. LeCun ha introdotto un’architettura di rete neurale convoluzionale chiamata LeNet, che era in grado di riconoscere i numeri scritti a mano. Questo ha aperto la strada a una serie di applicazioni di visione artificiale, tra cui il riconoscimento di oggetti, la segmentazione dell’immagine e la classificazione di immagini complesse.

Una delle applicazioni più note delle CNN è la guida autonoma, in cui le reti neurali vengono addestrate su milioni di immagini di strade e oggetti per consentire a un veicolo di identificare la strada, i segnali stradali, gli altri veicoli e i pedoni. Inoltre, le CNN sono utilizzate in campo medico per la diagnosi di patologie e la segmentazione di immagini biomediche.

Le reti neurali convoluzionali hanno anche sollevato questioni etiche e di privacy, in particolare nel campo del riconoscimento facciale. Mentre queste tecnologie offrono un’enorme potenzialità in termini di miglioramento della sicurezza e della gestione del personale, sollevano anche preoccupazioni riguardanti la sorveglianza di massa e la discriminazione, soprattutto nei confronti di determinati gruppi di persone.

Le reti neurali ricorrenti (RNN) sono utilizzate in numerose applicazioni di intelligenza artificiale, come la modellazione del linguaggio naturale, il riconoscimento della scrittura a mano, la generazione di testo, l’analisi delle emozioni e la previsione del tempo. In campo linguistico, le RNN sono utilizzate per modellare il linguaggio naturale, come ad esempio nel caso di Google Translate, dove vengono utilizzate per tradurre testi da una lingua all’altra. Nel campo del riconoscimento della scrittura a mano, le RNN sono utilizzate per il riconoscimento di cifre su carte di credito o la trascrizione di note scritte a mano in testo digitale.

Le RNN sono anche utilizzate per generare testo, come ad esempio la generazione di didascalie automatiche per le immagini su Instagram. Inoltre, le RNN sono utilizzate per l’analisi delle emozioni, come ad esempio nel caso di un’analisi dei sentimenti sui social media. Infine, le RNN possono essere utilizzate anche per la previsione del tempo, analizzando i dati storici delle condizioni meteorologiche e prevedendo le condizioni future. In ogni caso, le RNN offrono un notevole potenziale in una vasta gamma di applicazioni e la loro versatilità le rende un’importante risorsa per l’intelligenza artificiale.

A differenza delle reti neurali standard, le RNN possono memorizzare le informazioni precedenti per influenzare l’elaborazione dei dati successivi. Tuttavia, a causa del problema della scomparsa del gradiente (Vanishing gradient problem), ossia la sparizione dei gradienti di errore durante la retropropagazione attraverso il tempo, le RNN non sono state in grado di elaborare informazioni a lungo termine.

Per ovviare a questo problema, nel 1997 Sepp Hochreiter e Jürgen Schmidhuber hanno introdotto l’architettura LSTM (Long Short-Term Memory), una variante delle RNN che consente di gestire le dipendenze temporali a lungo termine grazie all’aggiunta di una “cella di memoria” che può memorizzare informazioni importanti per un periodo di tempo più lungo. Questa architettura ha permesso lo sviluppo di modelli di IA in grado di gestire dipendenze temporali a lungo termine, migliorando la comprensione e la generazione del linguaggio naturale.

Un altro importante modello computazionale nell’IA è l’apprendimento per rinforzo, che prende ispirazione dai processi di apprendimento e decisione nel cervello degli animali. In questo paradigma di apprendimento, un agente di IA apprende a prendere decisioni in un ambiente interagendo con esso e ricevendo un feedback positivo o negativo in base alle sue azioni. L’apprendimento per rinforzo è stato utilizzato con successo in una vasta gamma di applicazioni, come la robotica, il controllo di processi e la creazione di agenti intelligenti per giochi e simulazioni. Uno degli esempi più noti di apprendimento per rinforzo è AlphaGo, il programma di IA sviluppato da DeepMind che ha sconfitto il campione mondiale di Go, un gioco da tavolo notoriamente complesso. Grazie all’apprendimento per rinforzo, AlphaGo è stato in grado di sviluppare strategie di gioco avanzate, superando le capacità dei migliori giocatori umani.

Nel corso degli anni, l’evoluzione dei modelli computazionali e dei linguaggi di programmazione ha permesso lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più avanzate, in grado di affrontare problemi complessi e di apprendere autonomamente. Questo progresso ha contribuito a rendere l’IA un elemento centrale nella società e nella tecnologia, con un impatto crescente su numerosi settori e discipline.

1.3 Il concetto di apprendimento automatico

L’apprendimento automatico (Machine Learning, ML) è una sottocategoria dell’IA che si concentra sull’abilità delle macchine di imparare dai dati e migliorare le proprie prestazioni senza essere esplicitamente programmate. Il filosofo e matematico britannico Bertrand Russell ha affermato: “Ogni progresso tecnologico ha portato con sé nuovi problemi e nuove sfide, ma ha anche aperto nuove opportunità per la mente umana”. L’apprendimento automatico è una di queste opportunità, che ha rivoluzionato l’IA, permettendo ai sistemi di adattarsi e migliorare autonomamente.

Il lavoro di Arthur Samuel nel 1959, di cui abbiamo parlato nel precedente paragrafo, ha rappresentato un momento cruciale nella storia dell’apprendimento automatico, con il suo programma di per giocare a dama che utilizzava una funzione di valutazione per apprendere e migliorare le proprie strategie di gioco. Il programma di Samuel è stato un pioniere nell’uso dell’apprendimento automatico per risolvere problemi complessi e, come abbiamo visto, ha aperto la strada a una nuova generazione di sistemi di IA.

Il progresso nell’apprendimento automatico negli anni ’80 e ’90 è stato guidato da una serie di innovazioni negli algoritmi e nei metodi di apprendimento. Le reti neurali backpropagation, introdotte da Geoffrey Hinton nel 1986, hanno permesso un apprendimento più efficiente e accurato delle reti neurali, con applicazioni in una vasta gamma di settori, tra cui il riconoscimento di caratteri scritti a mano e la classificazione di immagini. Allo stesso tempo, gli alberi di decisione e i modelli di regressione hanno fornito potenti strumenti per l’analisi dei dati e la previsione di risultati, con applicazioni che vanno dalla medicina alla finanza.

La vittoria di Deep Blue contro Garry Kasparov nel 1997 ha segnato un certamente un momento storico nell’evoluzione dell’IA e dell’apprendimento automatico. Deep Blue, sviluppato da un team di ricercatori di IBM guidato da Feng-hsiung Hsu, utilizzava una combinazione di metodi di ricerca basati su alberi e apprendimento automatico per selezionare e valutare le mosse. Meno di quaranta anni dopo il lavoro di Arthur Samuel, una IA si era dimostrata superiore al più grande giocatore di scacchi vivente.

La vittoria di Deep Blue ha dimostrato il potenziale delle macchine per apprendere e risolvere problemi complessi, stimolando ulteriori ricerche e investimenti nel campo dell’IA e tanto da far affermare a Ray Kurzweil, inventore e futurologo, che “la vittoria di Deep Blue non è stata una sconfitta per l’intelligenza umana, ma una vittoria per la nostra capacità di creare macchine che estendono e migliorano la nostra intelligenza”.

Negli ultimi anni, l’apprendimento automatico ha raggiunto nuovi traguardi grazie al deep learning, un approccio basato su reti neurali profonde che permette di analizzare grandi quantità di dati e di estrarre schemi complessi. Yann LeCun, uno dei pionieri del deep learning, ha affermato: “Il deep learning è un passo fondamentale verso la realizzazione di macchine intelligenti che possono comprendere e ragionare come gli esseri umani”.

Il deep learning ha dato origine a una nuova generazione di intelligenza artificiale, capace di riconoscere immagini, comprendere il linguaggio naturale e generare testi con una precisione senza precedenti. Questi progressi hanno reso possibile lo sviluppo di applicazioni come assistenti virtuali, sistemi di traduzione automatica e soluzioni di analisi dei dati.

In conclusione, l’apprendimento automatico ha subito un’evoluzione notevole negli ultimi decenni, passando dai primi esperimenti di Arthur Samuel ai moderni sistemi di deep learning. Questi progressi hanno consentito lo sviluppo di intelligenze artificiali sempre più avanzate, in grado di apprendere autonomamente e di affrontare problemi di crescente complessità. L’evoluzione dei modelli computazionali e dei linguaggi di programmazione ha contribuito significativamente a questo progresso, offrendo agli sviluppatori gli strumenti necessari per creare sistemi di IA sempre più sofisticati.

La comprensione del percorso storico dell’intelligenza artificiale aiuta a chiarire la portata e l’impatto di questa tecnologia sulla società contemporanea e sul nostro futuro.

Come afferma il filosofo e scrittore di fantascienza Stanisław Lem: “La scienza non è solo una collezione di leggi, formule e teorie astratte; è anche una storia di scoperte, invenzioni e intuizioni”. La storia dell’IA è una testimonianza dell’ingegno umano e della nostra incessante ricerca di conoscenza, innovazione e progresso.

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

volumi zhistorica

Un pensiero riguardo “Intelligenza Artificiale: un’Introduzione Storica

  1. intanto Grazie. Vorrei un commento vostro sulla frase di Musk che l’intelligenza artificiale e’ piu’ pericolosa della bomba atomica per il genere umano.., stiamo creando una vita sintetica ma priva di Etica, peggio di Frankenstein, che aveva cervello malato ma pur sempre umano. Sembriamo l’apprendista stregone di Fantasia a cui aggiungiao una notevolissima ipocrisia. Sappiamo tutti perfettamente che l’unico fine di tutto cio’ e’ il Lucro, il Dio Denaro, e che non abbiamo nessun modo per controllare il meccanismo, se impazzisse. Quale e’ il limite o i limiti da imporre? Nessuno se ne occupa. E’ lecito per uno Stato accettare che il lavoro umano sia sostituito? Per la nostra Carta, una delle opere dell’intelligenza umana piu’ alte, non lo e’ perche’ l’attivita’ delle aziende private deve avere fini sociali. Art 41 “Costituzione
    . L’iniziativa economica privata e’ libera. Non puo’ svolgersi in contrasto con l’utilita’ sociale o in modo da recare danno ((alla salute, all’ambiente,)) alla sicurezza, alla liberta’, alla dignita’ umana.”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.