bosnia ottomana

Missione Segreta nella Bosnia Ottomana (1627)

Nel 1627, Athanasio Georgiceo effettua una missione segreta nell’Ungheria e nella Bosnia Ottomana. La sua relazione è di estremo interesse per valutare alcune caratteristiche della dominazione turca nei Balcani.

La presenza Ottomana nei Balcani ha lasciato forti segni ancora oggi sul piano religioso, culturale ed economico. La stessa parola, Balcani, deriva dal turco balkan “monte”, a significare il profilo montuoso della regione. Tra la fine del XIV e i primi del XV secolo, la conquista ottomana della regione e dei regni est-europei parve inarrestabile. Sotto Bayezid I (1389-1402) la Serbia e la Bulgaria vennero sottomesse e iniziò la lunga invasione della Valacchia. Re Sigismondo d’Ungheria, minacciato dall’espansione turca, riuscì ad organizzare una crociata composta per lo più da principi borgognoni. Ma scontrandosi a Nicopoli, nel 1396, la battaglia fu una sonora sconfitta per i crociati.

Sotto Mehmed I (1413-1421) gli Ottomani avanzarono in Albania e nel 1419 conquistarono parte della Transilvania. Ad ostacolare l’espansione Ottomana nell’Europa dell’Est furono personaggi di rilievo come l’eroe albanese Giorgio Castriota Scanderberg, l’ungherese Giovanni Hunyadi oppure il più celebre Vlad III di Valacchia. Nel XVI secolo l’Europa Orientale diviene nuovamente una delle vie d’espansione Ottomane. Sotto Solimano il Magnifico (1520-1566) Belgrado e Buda (parte dell’attuale Budapest) vennero conquistate e persino Vienna nel 1529 venne posta sotto assedio, poi fallito. Prima dell’avanzata di Solimano, il Regno d’Ungheria era una grande potenza che comprendeva le attuali Slovacchia, Slovenia, Croazia, parti della Serbia e della Romania. Con la battaglia di Mohács (1526), Solimano annientò buona parte della nobiltà ungherese insieme alla morte di re Luigi II d’Ungheria, ponendo fine alla sua dinastia.

Dopo Mohács il paese viene diviso in tre parti. La parte occidentale del regno passò sotto gli Asburgo, gran parte venne controllata direttamente dagli Ottomani, mentre la Transilvania divenne uno stato semi-indipendente nella sfera d’influenza turca. L’Ungheria divenne quindi un regno “cuscinetto” posto tra due grandi potenze, gli Asburgo da una parte e l’Impero Ottomano dell’altra. I suoi forti legami con la casata d’Asburgo e con il Papato sono all’origine della Relazione di Athanasio Georgiceo.

Il documento è conservato presso l’Archivio di Propaganda Fide, la congregazione che ancora oggi si occupa della gestione delle attività missionarie della Chiesa Cattolica. La sua presenza presso l’archivio di Propaganda Fide è sicuramente spiegabile con il contenuto della relazione e all’interesse della Congregazione per ciò che accadeva nell’Impero Ottomano. Benché la relazione abbia avuto per Propaganda Fide (e per noi oggi) una funzione informativa riguardo la sorte dei cattolici nei Balcani sotto dominio turco, lo scopo della relazione era duplice. Per capirlo, risulta indispensabile capire chi fosse l’autore.

Athanasio Georgiceo era nato a Spalato attorno al 1590 e divenne uno dei più grandi umanisti del tempo. Il suo destino si incrociò con quello degli Asburgo quando all’università di Graz (Austria) conobbe l’Arciduca Ferdinando. Quando quest’ultimo divenne imperatore del Sacro Romano Impero, con il nome di Ferdinando II, Georgiceo divenne interprete e confidente dell’imperatore. Grazie alla sua posizione di rilievo e alle sue capacità, fu mandato come emissario in varie ambascerie. Sebbene non era un diplomatico di tradizione, era capace di scrivere l’Italiano e di parlare sia le lingue slave che il Turco.

Lo scopo ufficiale della sua missione in Bosnia fu quella di ottenere una copia dell’immagine sacra della Vergine Maria conservata presso il monastero di Olovo. Ferdinando II era infatti un fervente cattolico mariano. Specialmente dopo la vittoria della battaglia della Montagna Bianca nel 1620 (avvocata all’intervento della Vergine Maria) l’imperatore prese molto a cuore la conservazione di immagini miracolose della Madonna. Anche l’immagine di Olovo era stata al centro di vari miracoli e per questo l’imperatore era intenzionato ad averne una copia.

Se da un lato il viaggio di Georgiceo era giustificato per scopi devozionali dell’imperatore, dall’altra la sua relazione è ricca di annotazioni anche di carattere militare, riguardo le città attraversate, le rotte seguite e le persone incontrate. Sebbene Ferdinando II e il Sultano Murad IV avevano rinnovato i trattati di pace di anni precedenti, l’Imperatore era pronto a volgere le sue armi verso il Sultano in caso avesse sconfitto i protestanti. Non poteva prevedere che la lotta contro i protestanti avrebbe impegnato il suo impero fino allo stremo.

Nella sua relazione, Georgiceo non trascura di annotare, quando possibile, le difese turche delle città incontrate e la volontà di alcuni cristiani bosniaci di essere liberati dal Sultano. Ecco quindi che la relazione ha un doppio risvolto. Oltre ai motivi ufficiale della visita, la relazione sembra essere una vera propria relazione di spionaggio in un territorio nemico. Il fatto che Georgiceo è però un umanista prima ancora che un ambasciatore o spia, fa sì che la relazione sia arricchita da osservazioni sulla flora e la fauna dei luoghi attraversati.

Affianco alle annotazioni sulla misura delle bocche da fuoco o ai soldati presenti in un forte, troviamo descrizioni su quali pesci abitavano un determinato lago o indicazioni precise sulle montagne e i fiumi attraversati. Il risultato è un’accurata descrizione antropologica, naturalistica e militare di una regione dell’impero ottomano. Ciò fornisce un’importanza straordinaria al documento, in quanto grazie alla sua natura ufficiale, Georgiceo non arricchisce il racconto con elementi fantasiosi, come avveniva invece spesso da parte di altri autori.

All’interno del documento, la vera e propria relazione compone solo la terza ed ultima parte. Mentre le prime due riguardano l’immagine della Vergine di Olovo con i relativi miracoli e la descrizione della Bosnia, la terza e più interessante si intitola: “Delle cose che giornalmente notavo partendo da Buda per regno di Bosna”. In questa sezione, Georgiceo descrive il viaggio compiuto dalla città di Buda fino alla città bosniaca di Banja Luka, posta a nord della Bosnia:

Prima giornata che fù alli 30 marzo circa le XI hore partissimo da Buda con doi carri, nelli quali oltra li cocchieri furono dieci passeggeri tutti mercanti Bosnesi, con bone armi, e 18 bocche di fuoco…

La spedizione aveva quindi come copertura ufficiale quella di essere una compagnia di mercanti bosniaci. Lasciata Buda, l’autore fa notare come il territorio era stato fortemente “turchizzato”. Ad esempio, non lontano dalla città, la compagnia incontrò un caravanserraglio ricavato da quello che era un palazzo del locale governatore. Dopo aver spiegato le funzioni del caravanserraglio, Georgiceo si focalizzò sugli edifici cristiani ancora presenti, spesso in stato di abbandono. A poca distanza dal Danubio, descrive una chiesa con il suo campanile, entrambi privi di tetto. L’autore cerca anche di datare gli edifici, cercando iscrizioni o chiedendo ai locali. Nel caso della chiesa:

trovai dentro un numero si fatto 1487, non so, se dinotava il tempo dell’edificio della chiesa o della sua renovatione.

Effettivamente, la chiesa era del XIV secolo e molto probabilmente il 1487 fu la data di un restauro. Il racconto di Georgiceo rimane tutt’ora una delle poche fonti sull’edificio, in quanto nella visita compiuta da Heinrich Ottendorf nel 1663, la chiesa già era stata demolita. Il viaggio continua, percorrendo le rive del Danubio. Non lontano dal fiume, Georgiceo non dimentica di annotare elementi naturali assieme ad elementi più essenzialmente strategici:

Di là lontano quattro leghe trovassimo un lago molto grande, dove si vedeva una gran quantità di cigni, et altri uccelli che mai tal cosa ho veduto.

Poco distante dal lago, descrive Fuduar (odierna Dunaföldvár) una fortificazione dove “tra Turchi e Serviani (Serbi, n.d.r.) sogliono essere cento cavalli et altri tanti pedoni tutti pagati dal Gran Signore (il Sultano, ndr). Una delle curiosità che Georgiceo annota e la presenza di minoranze confessionali e il loro obblighi verso il Sultano:

Sono anco in quel loco da 30 case d’Ungari Caluini (Calvinisti, ndr) molto commodi, che non sono obligati dar al Turco se non pedoni, e portar lettere o carri per condur persone mandate in servitio publico […]

Superata Fuduar, il gruppo entrò in una valle chiamata Canal d’Oro, e Georgiceo descrive la leggenda circa il nome del posto. Durante le guerre del XVI secolo, gli Ungheresi avevano sconfitto più volte i Turchi nella valle. La leggenda vuole che in uno degli scontri fecero un grande bottino, tale da riempire i cappelli con ducati d’oro. Da quel momento venne chiamato Canal d’Oro, Altun Oluk in turco.

Uno dei tratti comuni a molti dei villaggi incontrati da Georgiceo, è la presenza di chiese senza il tetto, altre convertite in moschee e la presenza di caravanserragli. Il “format” utilizzato dall’autore per descrivere i villaggi sembra essere sempre uguale: Nome del villaggio, numero di case in base alle comunità (sia etniche che religiose), numero di chiese, numero di moschee ed eventuale presenza di un Caravanserraglio. Ognuno di questi elementi viene descritto in dettaglio. Nella cittadina di Pana (odierna Paks, ndr):

dove a presente sono cento case de Turchi e 40 delli scismatici, sono anco lì due chiese grandissime, una sopra collina tutta intiera fuor del tetto, l’altra in mezzo del villaggio, dove hora è la moschea de Turchi.

Vi era poi una terza chiesa che fu invece trasformata in un caravanserraglio. Proseguendo il viaggio, nella città di Tolna, Georgiceo notò anche qui come la chiesa maggiore al centro del paese era stata convertita in moschea, mentre una chiesa minore posta fuori le mura era rimasta nelle mani dei fedeli cristiani. Si può quindi suppore, che per i Turchi era importante convertire le chiese maggiormente simboliche di un paese, mentre le chiese minori potevano rimanere luoghi di culto cristiani.

Dopo aver attraversato un ponte senza pagare pedaggio, grazie al fatto che “quello che haveva cura di ciò vedendoci armati et vestiti alla Turca, non hebbe ardimento di domandarci” le carovane giunsero a Sexar (Szekszárd, ndr). Qui la contrapposizione dei rigogliosi campi di grano e dei filari di vigne si contrapponeva all’abbandono dei villaggi vicini e delle chiese in disuso. Al quarto giorno di viaggio (2 Aprile) Georgiceo raggiunge Mohács, dove l’umanista non poté non riflettere sul campo di battaglia. Il locale Bey difendeva il forte con cento turchi, mentre quasi 150 case che ospitavano cristiani di varie confessioni erano poste fuori il forte.

Mohács fu l’unico posto dove Georgiceo poté parlare con il locale sacerdote cattolico prima di arrivare a destinazione. La comunità cattolica era guidata da un francescano, Don Simone Matković. Di ricca origine ragusana, Matković si era formato in un monastero in Bosnia, dove l’ordine Francescano era molto potente. Con l’occupazione ottomana, i francescani bosniaci divennero gli unici a poter predicare e ad occupare chiese abbandonate, persino in Ungheria. In questa circostanza, Matković poté godere di ottimi rapporti con i locali funzionari Ottomani. Quando nel 1620 si recò a rendere omaggio ad Hasan, il Bey di Smederevo, fu accolto con tutti gli onori.

Mantenere questo tipo di rapporto era possibile in quanto Hasan era uno dei tanti slavi convertiti all’Islam che erano stati educati alla maniera turca a seguito del Devshirme. Spesso molti di loro avevano mantenuto la conoscenza della propria lingua d’origine e mantenevano i legami con le regioni di provenienza.

In un mondo in cui la giustizia e il controllo locale era delegato al Bey, per i francescani non era strano avere rapporti di amicizia e di reciproco aiuto con i “Turchi”. Don Simone Matković era quindi una figura carismatica e importante, della quale Georgiceo non poteva non tener conto durante il suo viaggio.

Dopo aver assistito alla messa presieduta da Matković, Georgiceo lasciò Mohács per raggiungere Eszék. A differenza di altre cittadine, Eszék vide l’aumentare della sua popolazione e il suo agglomerato sotto il dominio Ottomano. In questo tratto della relazione, l’autore pone enfasi e attenzione alla descrizione delle difese e delle artiglierie della città. Riguardo le mura: “l’antiche muraglie sono fabricate di quadrelli con un bel portone, le nove (nuove, ndr) di legni impastati di creta”. Più interessanti sono le attente descrizioni delle artiglierie:

in un cantone della città vecchia trovai tre pezzi d’artigleria senza ruote, uno delli quali era lungo trentasei palmi senza gran politezza, fatto come mi persuado, dalli Turchi istessi, poiché di sopra era la scrittura Turchescha.

Attraversata Eszék, il viaggiò continuò verso la Bosnia attraversando numerosi villaggi, in cui si alternavano campagne, fiumi e cittadine di piccole dimensioni. Attraversato il fiume Sava, il gruppo arrivò a Banjaluka per la Domenica delle Palme e si fermò per tre settimane. A Banjaluka, il racconto del viaggio si interrompe e Georgiceo invita il lettore a leggere la seconda parte della relazione, in cui descrive dettagliatamente tutta la Bosnia e le sue maggiori città.

Il racconto del viaggio termina quindi all’ingresso nel regno di Bosnia e non sappiamo come fu il viaggio fino al monastero di Olovo, distante 190 km da Banjaluka. Quello che sappiamo per certo, e che Georgiceo tramite le sue osservazioni o tramite i racconti delle persone incontrate, fornisce un dettaglio della Bosnia eccezionale che sicuramente è frutto anche delle città e dei paesaggi visti nell’ultima parte del suo viaggio di andata.

Sappiamo molto poco invece del viaggio di ritorno di Georgiceo. Come scrive lui stesso, verso la fine della relazione

feci altra strada della prima, non ardivo notare, non havendo meco i primi compagni, e d’altri non mi potevo fidare, perché vedendomi scriver per strada, facilmente potevano venire in qualche suspicione, tanto più che io spendevo il nome di mercante.

Era quindi rischioso per Georgiceo essere scoperto ad annotare informazioni che noi definiremmo “sensibili”, soprattutto se vestito da mercante. Un rischio che corse ancora di più quando, giunto a Belgrado, fu scoperto e là dovette far perdere le sue tracce. Per due giorni si nascose nella città grazie a due cattolici bosniaci che gli diedero rifugio. Dopodiché

quelli istessi Bosnesi mi trovorno gente fidata, con la quale venni in Cinquechiese (odierna Pécs, ndr), di là accompagnato con altra gente, dove per mezo di alcuni christiani ottenni dal governatore un passaporto di poter andar e tornar per quelli confini fingendo di essere un povero mercante che havevo debitore in Giauarino (odierna Györ, ndr)

Il fatto che Georgiceo, umanista e conoscitore di più lingue, abbia potuto contare sul supporto di cattolici bosniaci evidenzia l’attività di mutua assistenza presente nelle comunità dell’Impero Ottomano. Allo stesso modo, che il Sangiacco di Pécs fornisse i lasciapassare ai mercanti che si recavano nell’Ungheria Asburgica, denota quanto questa classe sociale divenne un vero e proprio tramite tra due culture diverse. Il lasciapassare ovviamente ebbe un costo. Scortato da soldati turchi e da altri ungheresi, sulla via dovette consegnare una lettera di raccomandazione ad un funzionario turco stanziato in una roccaforte sulla strada per Györ.

La relazione di Georgiceo è quindi un documento che può essere letto sotto almeno tre punti di vista. Da un lato come una descrizione storica del paesaggio, dall’altra come una relazione militare ed infine come descrizione delle relazioni sociali tra le varie comunità che abitavano l’Ungheria e la Bosnia Ottomana del XVII secolo. A livello storiografico, la relazione di Georgiceo sembra invece avvalorare i dubbi di molti storici sulla crisi dell’Impero Ottomano del XVII secolo.

Se fino ad un decennio fà si pensava che la Sublime Porta fosse stata come colpita da un’improvvisa crisi dalla sconfitta di Lepanto fino alla sua dissoluzione; oggi gli storici optano per una crisi di lungo periodo alternata anche a successi. Il periodo del “sultanato delle donne” (come è stato definito l’Impero Ottomano del XVII secolo) conferma invece essere un periodo in cui i Sultani provarono a riformare l’amministrazione attraverso conquiste oppure riforme interne.

Proprio nel periodo in cui Georgiceo compie il suo viaggio, il sultano Murad IV (1623-1640) riuscì ad imporsi sui nuovi centri di potere che stavano sorgendo nel sultanato. Come ha fatto notare A. Barbero, se bisogna parlare di crisi, questa non può che essere fatta iniziare dal fallito assedio di Vienna del 1683, e non nella prima metà del XVII, periodo in cui la Sublime Porta riuscì perfino a strappare Creta ai Veneziani.

Bibliografia:

  • Tóth, István György. “A SPY’S REPORT ABOUT TURKISH-OCCUPIED HUNGARY AND BOSNIA IN 1626: THE JOURNEY OF THE DALMATIAN HUMANIST ATHANASIO GEORGICEO.” Acta Orientalia Academiae Scientiarum Hungaricae, vol. 51, no. 1/2, 1998, pp. 185–218. JSTOR, www.jstor.org/stable/43391688. Accessed 19 Mar. 2020.
  • Tóth, István György. “Between Islam and Catholicism: Bosnian Franciscan Missionaries in Turkish Hungary, 1584-1716.” The Catholic Historical Review, vol. 89, no. 3, 2003, pp. 409–433. JSTOR, www.jstor.org/stable/25026419. Accessed 19 Mar. 2020
  • Ágoston, Gábor, and Bruce A. Masters. Encyclopedia of the Ottoman Empire. New York: Facts on File, 2009. http://psi424.cankaya.edu.tr/uploads/files/Agoston%20and%20Masters,%20Enc%20of%20Ott%20Empire.PDF (Accessed 19/03/2020)
  • Turnbull, S. (2003). The Ottoman Empire 1326-1699. New York: Routledge, https://doi.org/10.4324/9780203509265
  • Pedani Maria Pia, Breve storia dell’impero ottomano, Roma, Aracne, 2006

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

volumi zhistorica

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.