Impero Ottomano 1599: le Rivolte di Arabi e Georgiani

L’Impero Ottomano è il grande nemico della cristianità per diversi secoli. Ovviamente, scendendo dal livello macro-storico a quello delle interazioni commerciali, militari e istituzionali, ci sono migliaia di esempi di buoni rapporti tra Impero Ottomano e alcuni paesi europei (Francia su tutti).

E’ tuttavia innegabile che l’avanzata del Turco nei Balcani abbia scosso profondamente l’immaginario cristiano. Anche per questo, proprio l’Impero Ottomano è oggetto, nel XVI e XVII secolo, di diversi libelli, fogli volanti e pamphlet stampati in Europa.

Alcuni di questi parlano della sua imminente caduta portando come prova ora una rivolta, ora un evento naturale come un terremoto o il parto di un mostro.

L’Impero Ottomano è impegnato su tutti i fronti, esterni e interni. A consumare particolarmente le finanze della Sublima Porta sono la Lunga Guerra con gli Asburgo (nonostante la vittoria ottenuta nella Battaglia di Keresztes nel 1596), le tensioni di confine con la Persia e il banditismo anatolico dei Celalî.

E’ in questo contesto che si colloca la lettura cui vi lascerò a breve. Si tratta di quattro fogli stampati a Roma nel 1599, che riportano le notizie ufficiali provenienti da Costantinopoli il 18 Aprile di quell’anno.

L’autore di questo e molti altri “avvisi” è Bernardino Beccari, stampatore con bottega in piazza della Minerva, a Roma, dal 1575. Il Beccari meriterebbe inoltre di essere considerato il padre del giornalismo moderno, o, come leggiamo nell’edizione 1970 dell’Enciclopedia Treccani, il Beccari “va ricordato soprattutto come autore di numerosi opuscoli riportanti avvenimenti di grande rilievo, ossia come estensore di “avvisi a stampa” che precorrono, per il contenuto e in parte per la forma, le future gazzette. Il Mazzuchelli lo registra come autore di undici opuscoli di tal genere pubblicati tra il 1595 e il 1599; in realtà sotto il suo nome, nelle sole biblioteche romane, figurano oltre cinquanta esemplari di avvisi a stampa: considerato il carattere piuttosto labile di tal genere di pubblicazioni è da pensare che ne siano usciti dai torchi molti di più.”

Senza indugiare oltre, vi lascio alla traduzione o, meglio, aggiustamento del suo testo in italiano moderno:


Grandissimi senza dubbio sono i travagli e le afflizioni che patisce oggi l’Impero Turchesco. E’ talmente scosso e sbattuto, che se lo colpissimo con forza, sarebbe facile farlo crollare a terra.

Questo si può facilmente desumere dalla falsificazione delle monete, fatta per dare le paghe ai soldati a Costantinopoli, dai pochi uomini che si inviano dalla capitale a combattere in Ungheria e dalle molte ambasciate che la Sublime Porta invia ai principi europei.

Lo stato di guerra perpetua, a Oriente e Occidente, dell’Impero Ottomano, porta a gravi problemi di inflazione, che si acuiscono dal 1585 (vedi bibliografia in calce all’articolo)

La debolezza dei Turchi è dovuta alle lunghe e dispendiose guerre in Persia e Ungheria, che hanno prosciugato le finanze e l’esercito ottomano. Questo ha provocato rivolte e sollevazioni, di cui ora parleremo, che hanno messo in subbuglio tutto l’Impero.

Gli Arabi, che abitano il territorio posto tra il Mar Rosso e il Golfo di Persia, sono soggetti al potere ottomano, ma mantengono i loro capi locali. Questi ultimi, visto il Turco in difficoltà per le sconfitte subite, hanno pensato che sia giunto il momento di liberarsi dal suo giogo, che sempre mal volentieri hanno portato.

Una parte di loro, guidata da Mobarech, si è sollevata e ha ottenuto diverse vittorie contro i Turchi. Di conseguenza, altri tre capi arabi si sono uniti alla lotta, mettendo l’intera Arabia Felice [Yemen] in armi contro gli ottomani.

Il più potente di questi signori arabi si chiama Camber, e si è impadronito di tutte le isole situate sul corso dell’Eufrate. Il fiume nasce dai monti d’Armenia e scorre in linea retta per un lungo tratto, prima di formare, tra le sue anse, diverse isole. Su una di queste (tra Tigri ed Eufrate) sorgeva, un tempo, Babilonia, famosa per molte cose, e in particolare per esservi morto Alessandro Magno; dalle sue rovine si è poi costruita la città oggi nota come Bagdad. Alla fine, l’Eufrate si getta nel Golfo Persico.

Le semplificazioni e italianizzazioni dei nomi rendono spesso difficile identificare i personaggi storici. Di certo, in quel periodo è attivo l’imam yemenita Al-Mansur al-Qasim (1559-1620). Egli combatte in ogni modo l’occupazione ottomana e riesce a riconquistare l’eyalet dello Yemen nel 1597, che rimarrà libero dagli ottomani fino al 1849. Questi potrebbe essere il Mobarech citato nel testo, mentre per Camber le cose sono più complesse, anche perché agisce in un’area precisa, la foce dell’Eufrate. In A History Of Arabia Felix Or Yemen (1859), di Playfair, R. L., si trova una narrazione più precisa degli eventi ⬇

I capi arabi hanno occupato tutta l’Arabia. In questo modo, hanno: (i) tolto al Turco un milione di rendita in oro e altre cose preziosissime che inviavano a Costantinopoli; (ii) reso molto difficile il traffico di pepe e altre spezie. Queste vengono trasportate dall’India attraverso il Mar Rosso fino a Suez e di lì, a dorso di cammello, fino al Cairo. Lì vengono caricate sulle imbarcazioni che navigano sul Nilo fino ad Alessandria e poi a Costantinopoli. Per questo motivo, nella capitale turca il prezzo delle spezie è aumentato di oltre il 50%.

E oltre a questo gli arabi arrivano ogni giorno fino alle porte di Bagdad e di Bassora, che è un’altra città principale della Provincia d’Arac [Iraq], posta vicino a dove l’Eufrate sbocca nel Golfo Persico. Ogni giorno mettono queste città in grande pericolo, trovandosi solo un piccolo presidio di cavalieri, perché i Turchi hanno spostato gran parte dei soldati in Ungheria negli anni passati. Mal possono resistere, quindi, alla furia degli Arabi, che potrebbero occuparle. Il Sultano teme, in particolare, di perdere Bagdad, poiché ha saputo che Mobarech avrebbe intenzione di dare una figlia in sposa a Cassam Bashà, governatore della provincia. D’altronde, Cassam Bashà ha richiesto a Costantinopoli una gran quantità di armi e armati, affermando di non poter resistere a lungo in quelle condizioni.

Il Turco, in realtà, dubitava della lealtà di quest’ultimo, ma alla fine ha dato ascolto al Cigala [Scipione Cicala, il noto rinnegato genovese divenuto corsaro e capo della flotta ottomana], ordinando di mandare a Bagdad tutte le munizioni possibili tra quelle disponibili nelle armerie di Damasco e Aleppo, le città principali della Siria.

Al tempo stesso, per dare ancora più travaglio all’Impero Ottomano, Simon Giorgiano, valorosissimo signore cristiano, sebbene di rito greco, suocero del Re Persiano, ha iniziato la guerra.

Possiamo immaginare che lo stesso Re dei Persiani sia pronto a combattere per dare supporto al suocero. E riprendersi il paese che Amurath ha strappato a suo padre e a suo fratello.

[…] Queste difficoltà e queste sollevazioni in Asia avranno una conseguenza in Ungheria, ossia che quest’anno il Turco invierà molti meno soldati rispetto al previsto. Di conseguenza, possiamo sperare, con l’aiuto di Dio, che gli eventi volgano a favore dei Cristiani.


In realtà, almeno per quanto riguarda la questione di Re Simone, la previsione contenuta in questo testo appare quasi come, permettetemi il vocabolo prosaico, una iettatura. Il povero Simone, infatti, subisce una grave sconfitta proprio nel 1599, a Nakhiduri, a opera degli Ottomani. Pur indebolendo le finanze e la struttura istituzionale ottomana, sia la Lunga Guerra che il nuovo conflitto con i Persiani, che sarebbe iniziato alla fine (temporanea) delle ostilità nei Balacani, non portano alla sua caduta.

Bibliografia:

  • Shaw, Stanford J. History of the Ottoman Empire and Modern Turkey. Vol. 1, Cambridge University Press, 1976.
  • Hathaway J., Barbir K. The Arab Lands under Ottoman Rule: 1516-1800, 2008.
  • Playfair, R. L. A History Of Arabia Felix Or Yemen, 1859
  • Tezcan, Baki. “The Ottoman Monetary Crisis of 1585 Revisited.” Journal of the Economic and Social History of the Orient, vol. 52, no. 3, 2009, pp. 460–504. JSTOR, www.jstor.org/stable/25651182.
  • Haarmann, Ulrich W. “Ideology and History, Identity and Alterity: The Arab Image of the Turk from the Abbasids to Modern Egypt.” International Journal of Middle East Studies, vol. 20, no. 2, 1988, pp. 175–196. JSTOR, www.jstor.org/stable/162959.

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.