marcantonio-bragadin

L’Assedio di Famagosta ed il Martirio di Marcantonio Bragadin (1571)

La strenua difesa di Famagosta (1570-71), guidata da Marcantonio Bragadin, fu uno dei fatti che ben possono farci comprendere come il rapporto alla base della dicotomia Europei-Arabi sia sempre stato quello fra Assediati e Assedianti.

A guidare l’attacco fu Lala Mustafa Pasha, generale settantenne che pochi anni prima aveva condotto l’infruttuoso Assedio di Malta (1565). Ancora una volta, la sua strategia fu quella di sfruttare una enorme superiorità numerica di uomini ed artiglieria. E ancora una volta, le cose non andarono come previsto. 

Sbarcò a Cipro con quasi 100.000 uomini e prese Nicosia senza troppi problemi. La città si era arresa in cambio di un salvacondotto per gli abitanti, ma Mustafa Pasha fece comunque massacrare l’intera popolazione (tranne 2.000 giovincelli venduti come schiavi sessuali a Costantinopoli).

Per intimorire il governatore Bragadin, Mustafa gli fece recapitare una graziosa cesta con la testa del governatore di Nicosia, Niccolò Dandolo, ma la cosa fece solo incazzare ancora di più Bragadin e Astorre Baglioni, capitano di ventura, comandante militare e letterato.

 La Fortezza di Famagosta
Ne Gli assedi e le loro monete (491-1861), pubblicato a Bologna nel 1975, M.Traina descrive così le mura di Famagosta: “Le fortificazioni, opera del celebre architetto Sammicheli, sono frutto delle più avanzate concezioni belliche: la cinta rettangolare delle mura, lunga quasi quattro chilometri e rafforzata ai vertici da possenti baluardi, e’ intervallata da dieci torrioni e coronata da terrapieni larghi fino a trenta metri. Alle spalle le mura sono sovrastate da una decina di forti, detti “cavalieri”, che dominano il mare e tutta la campagna circostante, mentre all’esterno sono circondate da un profondo fossato. La principale direttrice d’attacco e’ difesa dall’imponente massiccio del forte Andruzzi, davanti al quale si protende, piu’ basso il forte del Rivellino”

Per i primi mesi, Mustafa si limitò a lasciare qualche decina di navi ad incrociare nelle acque circostanti Famagosta (per tagliare i rifornimenti alla città), ma questo permise a Bragadin e Baglioni di consolidare le difese e ricevere l’aiuto di Marcantonio Querini da Creta (1.600 soldati) e della madrepatria Venezia (800 soldati). Purtroppo per Famagosta, gli aiuti in arrivo per Mustafa erano di tutt’altra consistenza. Il suo buon Sultano gli inviò altri 100.000 soldati e altrettanti operai (scavatori di trincee, portatori, ecc.).

Nel febbraio 1571, i difensori di Famagosta erano 8.000 in tutto, in un rapporto di 1:25-30 con gli assedianti ottomani.

Ai 113 cannoni di Mustafa rispondevano i 90 di Bragadin.

Il primo assalto generale musulmano (marzo) durò quasi 10 giorni e lasciò sul campo 30.000 turchi. Nei successivi quattro, avvenuti fra giugno e luglio, caddero altri 20.000 turchi e la maggior parte dei difensori. Durante questo periodo, piovvero su Famagosta (non diversamente da quanto accadde a Malta sei anni prima) oltre 150.000 proiettili. Le mura erano ridotte a un colabrodo e gli abitanti chiedevano a gran voce una resa dei governatori veneziani (già offerta da Mustafa in più di una occasione).

La mappa della città (http://roth37.it/)

Nei mesi successivi si susseguirono altri quattro attacchi, che portarono a settemila i morti degli assediati e a ottantamila quelli degli assedianti. Astorre Baglioni si dimostrò geniale nel piazzare mine per i tunnel turchi e guidare sortite di alleggerimento che facevano centinaia di morti. Inoltre, come spiega Gigi Monello nel saggio “Accadde a Famagosta”  (Scepsi & Mattana editori, 2006), mentre i turchi passavano intere giornate a riempire di terra il fossato antistante le mura, i veneziani la toglievano durante la notte.

Le cifre riportate, confermate da tutte le fonti, sono spaventose. Probabilmente si tratta delle più gravi perdite (almeno in relazione alle truppe complessive a disposizione) mai sopportate da un esercito assediante. Rupert Gunnis ne parla in questi termini:

… 80 mila morti tra i turchi, circa 6 mila tra i veneziani … Con una linea di combattimento non più lunga di due chilometri, l’assedio di Famagosta supera le famose stragi di Londonderry e di Verdun.

Alla fine del luglio 1571, a difendere Famagosta erano rimaste poche centinaia di soldati italiani; i generi alimentari scarseggiavano. Oltre a questo, i rinforzi promessi dai regnanti europei tardavano ad arrivare (tanto che le navi iniziarono a riunirsi a Messina solo a fine agosto 1571). Sebbene Bragadin e Astorre fossero contrari alla resa (memori forse del massacro di Nicosia), alla fine i nobili ciprioti gli imposero di accettarla. Il primo agosto 1571, i due consegnarono a Mustafà le chiavi della città e ottennero un salvacondotto per i soldati fino a Creta.

Qui sotto riporto gli eventi successivi alla resa di Bragadin, come descritto in Storia di Salamina presa e di Marc’Antonio Bragadino comandante, un testo redatto da Antonio Riccoboni pochi anni dopo i fatti raccontati e stampato a Venezia nel 1843:

Arrivati appena il Bragadino con gli altri, come abbiamo detto, alla tenda di Mustafà, si ordinò loro che deponessero le armi, e con lieta e benigna maniera lo stesso Mustafà salutò tutti, e con la stessa sua mano li introdusse nella sua tenda, e volle sedere con loro, cominciando un piacevole e grato discorso, laudando la loro industria e fortezza nel difendere la città.

Qualche tempo dopo, tutto convertito in furore, e con tuono imperioso, si rivolse al Bragadino, e gli disse:

“Che cosa hai fatto de’ miei prigionieri che tenevi nella fortezza?”

ll Bragadino rispose: “Parte nella fortezza si custodiscono, parte a Venezia furono mandati.”

Mustafà divenendo rosso con li occhi fattisi truci e con la schiuma alla bocca e con voce assai torbida disse:

“Così ancora ardisci mentire quando li hai tutti trucidati?”

[…Mustafà, infuriato, e tempesta Bragadin di domande analoghe a quest’ultima. Alla fine ordina alle guardie di prenderli prigionieri..]

Questo gli fu facile [prenderli prigionieri], poiché, come dicemmo, a quelli non fu permesso di entrare nella tenda con le armi, ed erano tutti inermi. Allora quel furibondo comandante, di sua mano cominciando la carnificina, tagliò al Bragadino con la sciabola la destra orecchia, ed ordinò ad uno dei suoi satelliti che gli tagliasse la sinistra; quindi preso dall’ira, comandò che quanti cristiani si trovassero nell’esercito, tutti fossero trucidati.

Così ha egli dato ansa al furore de’ Turchi, che immediatamente trecento cristiani furono tagliati a pezzi. Volle poscia, con ogni perfidia, acciocchè apportasse maggior dolore al Bragadino, che subito fuori della tenda, ed alla presenza di questi fosse tagliata la testa ad Astorre Baglioni, a Luigi Martinengo, ed obbligato egli stesso per tre volte a porgere ii collo, come si fosse per tagliargli la testa, lo insultarono quei scelleratissimi, calpestandolo con li piedi, trascinandolo per terra, sputandogli in faccia, gridando quell’empio Mustafà:

“Dov’è il tuo Cristo, che ti liberi dalle mie mani?”

[…] tutto l’esercito cominciò a dirigersi alla città per trucidare i cristiani, e distruggere tutte le abitazioni. Questa cosa, quantunque subito la si sia proibita con pubblico editto, pure molti contro il comando sono entrati in quel la città, e sparsi per le strade, tutti quelli che incontravano, senza distinzione di alcun ordine, di sesso e di età, battevano, spogliavano, maltrattavano, e ne uccisero molti, affliggendo così crudelmente tutti quegli abitanti. Passati poscia al porto, tutti‘ quelli cristiani che erano entrati nei navigli legarono con le catene ai banchi delle galee, rapito loro prima tutto quello che avevano, e percuotendo pur anche col bastone quegli infelici.

Comandò quel crudelissimo comandante che si portassero alla tenda tutte le teste di quelli decapitati, fra i quali fu riconosciuta quella di Andrea Bragadino castellano e di Gio. Antonio Quirini patrizio veneto, e vennero queste unite a quelle di Astorre Baglioni e di Luigi Martinengo.

Nestore Martinengo, essendo per alcuni giorni riuscito a nascondersi da alcuni che godevano la grazia di Mustafà, venne fatto prigioniero. Entrato poi il giorno 4 settembre 1571 nella città, esercitò un comando crudelissimo contro di Lorenzo Tiepolo e di uno de’capitani Manolio Spilotto, albanese. Condotti per la città, colpiti da pugni e da calci, fattosi di loro ogni scherno, e dopo di averli percossi con sassi, vennero impic cati, squartati, tagliati a pezzi, e gettati ai cani. Nel giorno otto dello stesso mese venne condotto il costantissimo Bragadino a tutti i luoghi adoperati al supplizio, soffrendo grande infermità, colla testa mezzo putrefatta per le orecchie che gli si erano tagliate, e che non si erano medicate, forzato in tutti i luoghi innanzi e indietro a portare smisurati sassi, gettato a terra, ed ivi delle cose più turpi interrogato, presente sempre il perfido Mustafà.

Poscia tradotto nella galera di Rapamato, fu l gato ad una tavola, ed innalzato per obbrobrio ed ingiuria sino la cima di un’antenna, dicendo Rapamato, mentre s’innalzava: 

“Osserva, comandante, se la tua armata arriva? Guarda, o capitano, se sopravviene l’aiuto? Non vedi le tue galere?”

A questo (mentre rideva Mustafà) come ha potuto con moribonda voce il Bragadino rispose:

“Perfido Turco, queste sono quelle promesse che sul tuo capo mi hai giurato, che segnasti nelle capitolazioni, scritte e segnate coll’imperiale suggello del tuo signore, e che hai confermato chiamando lddio in testimonio della tua fede? Qual lode e gloria porterai al tuo signore per una città priva di ogni aiuto, che con tante forze, con immensi soldati, coll’eccellente tuo valore non hai potuto espugnare, ma, ricevuta per dedizione, le hai praticate tutte le perfidie possibili? lddio voglia che questa voce possa risonare per l’universo tutto, e si faccia nota a tutti la perfidia de’Turchi. Pure ciò che non posso far palese, lo farà la fama, che renderà pubblico l’esempio a tutti gli uomini della mia morte e di quella crudelissima di tanti innocenti gravati di obbrobrio e d’ingiurie, acciò sia certo documento non doversi prestar fede a quelli che non ne hanno alcuna, e che solo eccedono in crudeltà.”

Dopo di averlo così trattenuto sospeso per  lo spazio di mezz’ora,  Rapamato ordinò che si abbassasse, e quan tunque fosse tanto debilitato che poteva appena reggersi in piedi, pure si maltrattava, si spingeva, si bastonava-Mentre tanto crudelmente si trattava fra i comandanti, diceva egli:

“Straziate il mio corpo, ma il mio coraggio non minorate. ll corpo lo potete lacerare, ma non toglierete alcuna forza al mio spirito.”

Finalmente tradotto nella principale piazza di Salamina destinata al supplizio dei rei, e spogliato dei vestiti, venne legato alla colonna della bandiera, e dal carnefice (o indegna azione!) fu incominciato a scorticare, cominciando dalla schiena e le spalle, quindi passando alle braccia ed al collo, esclamando per facezia quel perfido tiranno: “Fatti turco, se vuoi esser salvo”.

Il martirio di Marcantonio Bragadin

Quel pazientissimo martire niente rispondeva, ma innalzato il capo al cielo, diceva:

“Gesù Cristo mio Signore, abbi misericordia di me. Nelle tue mani raccomando il mio spirito. Ricevi, mio Dio, questa mia misera anima, e perdona a quelli che non sanno ciò che si facciano”.

Compita a levarsi la di lui pelle dal capo e dal petto, ed arrivato all’ombellico, quell’ uomo tollerantissimo e costante, perseverante nella fede di Gesù Cristo, volò a quello, la cui divinità aveva testificata col suo santissimo martirio, a quello cui aveva dato il più insigne testimonio col suo sangue, uscendo finalmente da questi terreni legami, da questa carcere mortale, e da quel corpo, nel quale tanto con gloria era stato il suo spirito custodito, e ciò per ’’la scelleraggine esecranda di Mustafà, per l’aperta violazione dei giuramenti e per accuse falsamente inventate.

Il suo capo fu appeso ad una forca nella gran piazza, ed il suo corpo diviso in quattro parti, fu esposto in quattro principali luoghi della città. ll cuore e le viscere in un quinto luogo furono poste. La pelle, di paglia ripiena ed adorna de’ suoi usitati vestimenti, e col cappello rosso coperta in parte la testa ottimamente adattata come se fosse un corpo vivo, fu tradotta per la città e per tutte le strade sopra di un bove, ovvero vacca, con due Turchi che l’ accompagnavano , che sembravano servirlo, uno de’quali teneva l’ombrella alla faccia, e seguitata dallo strepito di molti tamburi e trombe, acciò s’imprimesse maggior terrore nel popolo, spaventato, recitando per editto con grave voce le seguenti parole:

“Ecco il vostro signore: venite ad osservarlo, salutatelo, veneratelo, acciò ripetiate da lui il premio di tante vostre fatiche e della vostra fedeltà”.

Fu essa pelle con le insegne e con le teste di Astorre Baglioni, di Luigi Martinengo e di Andrea Bragadino tradotta in una galera, e per comando del feroce Mustafà, come se fosse glorioso spettacolo, o memorabile trofeo, fatta vedere a tutti i popoli della Siria, Cilicia ed altre marittime genti e nazioni.

Insomma, Marcantonio Bragadin e il quasi dimenticato Astorre Baglioni furono massacrati dopo aver scritto una delle pagine più memorabili della storia militare rinascimentale. Mi dispiace molto che la storiografia moderna li ricordi di rado, come fossero parte di un periodo che deve essere insabbiato in nome del politicamente corretto. 

L’ultima lettera di Astorre Baglioni
In Astorre Il Baglioni. Guerriero e letterato (2009), Alessandra Oddi Baglioni riporta l’ultima lettera del comandante militare alla moglie: “Vedermi diviso da voi, mi par d’essere come giorno senza sole, anzi corpo senza anima, poiché voi e io insieme siamo la vita di casa nostra… Vi prego, mitigate il tedio del mio stare assente con l’acquisto dell’onore che spero di conseguire nella difesa di Famagosta.”

Un altro resoconto degli avvenimenti di Famagosta proviene da Angelo Gatto da Orvieto (riprodotto parzialmente in L’ultima crociata. Quando gli ottomani arrivarono alle porte dell’Europa di Arrigo Petacco), un capitano di ventura che combatté nell’assedio e passò duri mesi di prigionia a Costantinopoli. Visto che è quasi sovrapponibile a quello del Riccoboni, immagino che quest’ultimo lo abbia tratto integralmente da quello del testimone diretto. Ad ogni modo, Angelo Gatto aggiunge un episodio raccapricciante, il classico stupro di gruppo:

Il peggio era vedere le meschine zitelle che, in presenza del padre e della madre, facendole stare scoperte, hor dall’una et hor dall’altra parte, a guisa di uno specchio, con gran disonestà facevano dei fanciulli maschi, cosa vituperosa e brutta come è solito alla turchesca et che per honestà taccio..

Chiudo l’articolo con l’ultima parte del racconto di Riccoboni, sulla cui verità storica ho qualche leggero dubbio (anche se l’evento soprannaturale e/o il miracolo venivano inseriti spesso dagli storici del tempo):

Ricorderò una cosa certamente maravigliosa, ma da molti costantemente asserita, e scritta ancora da alcuni storici, e fra gli altri lasciata scritta da Pietro Giustiniani nelle sue memorie. Assicurano che la testa di Marc’ Antonio Bragadino, infissa in lunga asta, e sopra una forca, come dicemmo, collocata, sparse lucente fiamma, simile ai raggi del sole, per tre notti in che rimase esposta, e che da essa esalava un maraviglioso soave odore.

Le loro morti furono vendicate un paio di mesi dopo con la famosa vittoria di Lepanto, che si concluse con la distruzione della flotta turca da parte della Lega Santa. Le divisioni fra stati europei (in pratica Venezia poteva fidarsi più degli ottomani che di francesi e austriaci) impedirono però che una vittoria del genere fosse pienamente sfruttata.

17 pensieri riguardo “L’Assedio di Famagosta ed il Martirio di Marcantonio Bragadin (1571)

  1. Sapevo già cos’era successo a Bragadin e a Baglioni grazie proprio al libro di Petacco e a un romanzo su Lepanto di De Wohl, ma non sono riuscita lo stesso a leggere tutto l’articolo.
    Evito di fare commenti sul comandante ottomano, mi limito a sperare che fosse vivo durante Lepanto e che l’idiota abbia avuto la sua risposta.

    Per curiosità mia Zwei, ha un fondo di verità che la fine di Bragadin fu il necessario a convincere Venezia? Se non ricordo male alcuni suoi familiari erano sulla flotta veneziana a Lepanto, ma non ricordo se l’ho letto nel saggio o nel romanzo (e quindi potrebbe esser inventato).

  2. Pardon, secondo commento: com’è che la pagina di wikipedia italiana fa sembrare quasi che il Bragadin se la fosse andata a cercare e avesse esagerato lui con l’ottomano? Ma scherziamo?!

  3. Penso che uno scontro decisivo, Lepanto o qualcosa di simile, ci sarebbe stato comunque. Non ho ricordi precisi, ma penso che facessero parte della flotta veneziana anche dei parenti di Astorre Baglioni.

    Lala Kara Mustafà rimase uno dei generali più importanti dell’Impero Ottomano fino a 80 anni (morì nel 1580). Riservò una buona dose di crudeltà anche ai soldati Safavidi all’inizio della guerra ottomano-safavide.

  4. Sicché ha saputo del disastro, mi fa piacere.
    Btw, indipendentemente dalla mia opinione “”morale””, per essere ancora importante a 80 anni doveva essere un generale e un guerriero eccezionale, sono mio malgrado ammirata.

  5. Bell’articolo come al solito. E’ in progetto un articolo su Lepanto col Venier ultrasettantenne in babbucce a massacrar turchi?

  6. Sicuramente una battaglia gloriosa, anche se purtroppo perdente. Gli ottomani tra il ‘500 e il ‘600 sembravano avere la passione per assedi con enormi armate contro guarnigioni inferiori, subivano perdite enormi sia quando vincevano sia quando perdevano.

    Da un certo punto di vista sembrano peggiori rispetto ai loro avi del ‘300/’400 che invece inflissero dure sconfitte a quasi tutti, forse perché era mutato il modo di fare la guerra.

  7. “il Bragadin se la fosse andata a cercare e avesse esagerato lui con l’ottomano? Ma scherziamo?!”

    No, è opinione diffusa anche tra altri autori che il Bragadin non abbia brillato di “diplomazia”, in quell’occasione…

  8. In effetti se ricordo bene praticamente il bragadin si presentò per trattare la resa come un vincitore.
    Oddio, aveva i suoi motivi viste le perdite subite dagli ottomani, ma mettersi a stuzzicare un nemico proprio per questo parecchio incazzato non fu una furbata.
    Ad ogni modo anche Lala rischiò parecchio, visto che gli altri 4 membri del diwan poterono screditarlo a piacere sperando che la sua testa saltasse. Non saltò e fu una fortuna, visto l’assist regalato loro.
    Quanto a Nicosia, il Dandolo rimane uno degli idioti militari più grossi che io ricordi. Fossi stato al posto di Lala, l’avrei mandato a Famagosta contando che facesse danni. E li avrebbe fatti.

  9. Grazie Francesco.
    Tornando alla poca diplomazia di Bragadin, qualcuno di voi ha fonti dell’epoca che possano testimoniarla? Io temo che Lala, vecchio e fomentato dai suoi ufficiali (che volevano un bel bottino e una punizione esemplare per averli fatti sembrare dei coglioni), avrebbe agito nello stesso modo anche se Bragadin si fosse prostrato ai suoi piedi.

    1. Sono assolutamente d’accordo. E’ peraltro insensato e privo di riscontri storici sostenere che Bragadin abbia provocato il criminale turco comandante visto che quest’ultimo aveva già tenuto un comportamento da efferato assassino, vile e traditore con le popolazioni che si erano arrese senza combattere.
      Il lala, che senz’altro marcisce all’inferno come il suo quasi altrettanto crudele sultano (scusatemi, ma quando ci vuole ci vuole), va relegato fra i criminali di guerra senza alcun alibi.
      La stessa storia turca di conquista nei secoli X / XVII è costellata d crudeltà superiori a quelle di Attila nei confronti dei vinti. Il politicamente corretto non deve mitigare la realtà storica.
      Vogliamo parlare dei massacri commessi in Puglia ad Otranto, nel Barese, a Peschici e Vieste ecc?? o in Campania e in genere in meridione? e un po’ per tutto il Mediterraneo?
      Tutte le guerre sono orribili, ma i turchi di quei secoli ( e fino al genocidio armeno aggiungerei), hanno tenuto comportamenti di una tale violenza e crudeltà che hanno dato origine persino a tanti detti popolari giunti fino a noi ( ad esempio “mamma li turchi”).
      Quindi, per piacere, la storia va riportata per quello che è stata, senza timori di offendere popoli e nazioni. La verità rende liberi, la memoria serve a che orribili fatti non abbiano più a ripetersi. Insomma ricordare non per odiare, ma per essere attenti a che la storia non si ripeta.

  10. Anche io sarei interessato alla questione: “comportamento di Bragadin”; se ci sono delle fonti a riguardo.
    Comunque ammettendo (in extremis) anche la “legittimità” nel rifarsi sul Bragadin nel modo ormai noto, non vedo come mai ci dovessero finire di mezzo anche gli abitanti e la città.
    A occhio e croce, Lala Pascià voleva trovare una scusa per rifarsi “l’onore” e dare agli uomini la possibilità di un facile saccheggio.

  11. @Zwei:
    Nel 1909 Claude Delaval Cobham ha pubblicato la prima edizione in inglese di parte delle memorie di Giovanni Mariti redatte da quest’ultimo nel corso dei suoi viaggi in Medio Oriente in qualità di funzionario asburgico e pubblicate a partire dal 1769.
    I “Viaggi per l’Isola di Cipro” di Mariti rappresentano un dettagliato racconto della geografia, della politica, dell’economia e della storia dell’isola, a cui Cobham, in chiusura dell’edizione da lui curata, aggiunge ulteriori fonti e testimonianze al racconto della conquista turca nel 1571.
    L’edizione inglese, pubblicata col titolo “Travels in the Island of Cyprus: With Contemporary Accounts of the Sieges of Nicosia and Famagusta”, presenta infatti anche il resoconto dell’assedio di Nicosia (pp. 169-175) estratto della “Historia delle cose successe dal principio della guerra mossa da Selim Ottomano a’ Venetiani fino al di della gran Giornata vittoriosa contra Turchi” di Giovanni Pietro Contarini e pubblicato nel 1572 dopo la vittoria di Lepanto, nonchè, più interessante ai nostri fini, la “Relatione di tutto il Successo di Famagosta” del conte Nestore Martinengo, anch’essa del 1572,
    Martinengo era un ufficiale veneziano sopravvissuto ai combattimenti Famagosta, fatto schiavo e poi fuggito tornando in patria dove avrebbe redatto il rapporto dell’accaduto per il Doge, poi pubblicato in un breve pamphlet di 16 pagine che ebbe fin da subito un’ampia diffusione venendo ben presto tradotto in inglese, francese e tedesco. La sua Relatione racconta con dovizia di particolari le ultime fasi dell’assedio e la conquista della città, in modo coerente rispetto alle fonti usate nell’articolo.
    Per quanto, in particolare, concerne l'”affaire Bragadin”, alle pp-188-9 dei “Travels in the Island of Cyprus” di Cobham il richiamato resoconto del Martinengo così ricostruisce gli eventi del 1 agosto:

    In the evening, about the 21st hour, the right worshipful Bragadino, accompanied by Signor Baglione, Signor Alouigi, the illustrious Signor Gio. Anton Querini, the illustrious SignormAndrea Bragadino, Cav. dalle Haste, Cap. Carlo Ragonasco, Cap. Franc. Straco, Cap. Hettor da Brescia, Cap. Girolamo di Sacile, and other gentlemen, with 50 soldiers, went out : the officers wore their swords, the soldiers had muskets. So they went to Mustafa’s tent, who at first received them courteously and made them sit down.
    They passed from one subject to another, then a complaint arose that during the truce Signor Bragadino had caused certain slaves to be put to death. There was not a word of truth in it, but Mustafa rising in anger would scarcely listen to what his visitors said, and ordered them to be bound. They were defenceless, for they were compelled to lay aside their arms before entering the tent, and thus bound were led one by one into the open square before the tent, and cut to pieces in Mustafa’s presence.
    Then twice and thrice he made Signor Bragadino, who showed no sign of fear, stretch out his neck as though he would strike off his head, but spared his life and cut off his ears and nose, and as he lay on the ground Mustafa reviled him, cursing our Saviour and saying: “where now is thy Christ that He doth not help thee ?” The general made never an answer.

    Sul resto della sorte di Bragadin, dopo aver parlato dei massacri e degli abusi commessi dai Turchi sulla popolazione di Famagosta, il racconto così continua (pp. 189-190):

    On August 17, being a Friday and their holiday, Signor Bragadino was led, Mustafa being present throughout, to the batteries built against the city and was made to carry one basket full of earth up, and another down, on each fort, and made to kiss the ground when he passed before Mustafa. Then he was led to the shore, set in a slung seat, and hoisted on the yard of a galley hung ‘like a stork” in view of all the slaves and Christian soldiers in the port.
    He was then led to the square, stripped, made to sit on the grating of the pillory, and brutally flayed alive. He bore all with great firmness and faith, never losing heart but ever with the sternest constancy reproaching them for their broken faith. With never a sign of wavering he commended himself to God, and gave back his spirit to his Maker.
    His skin was taken and stuffed with straw, and hung on the yard of a galliot, was paraded along the coast of Syria.
    This is all I can tell your Serene Highness from memory of what happened while I was in the fortress.

    Al termine dei resoconti di Contarini e Martinengo, da pag 194 in poi Cobham riporta anche un brano da lui tradotto dal turco dalle cronache cipriote “Qibris Tarikh”, pubblicate a Nicosia nel 1895. La fonte turca così ricostruisce gli eventi:

    In accordance with the truce signed by both sides the effects and arms of the Venetians, together with five cannon, and three horses belonging to the commanding officers, were to be transported on 20 Turkish vessels. The whole population of the island as then enrolled was put at 120,000 males, from each of whom a gold piece was collected as tax.
    The General Mustafa Pasha kept suspecting that the warships which were to transport the Venetians might not be sent back, and that possibly during the voyage their crews might be killed.
    On our side the vessels were made ready for sea, the Venetians were transporting their effects, and nothing remained but to bid an official farewell to our General.
    Bragadino asked to have an audience of his Excellency, and leave was granted. On a Friday, about 10 o’clock, the Venetian General, holding a red umbrella on which was an ornament peculiar to the nobles of Venice, and the chiefs of his staff, Baglione, Louis Martino, Anton Querini, with 40 armed knights, came to the General’s pavilion : they were received by a guard of honour, and with all state and respect.
    Mustafa Pasha asked why he showed no mercy to the Defterdar of Egypt and his staff, who were unjustly slain, and why he gave orders for the execution of all the Moslem prisoners of war who were in the Fort of Famagusta, and on receiving the answer “they were my prisoners, I killed them all” and when before moving he refused to leave Anton Querini as a hostage, Bragadino and his comrades were by the General’s command chained and thrown into prison, and 10 days later, in revenge for the blood of the Defterdar and about 50 pilgrims, they were all executed, and their headswere sent to Constantinople.
    Afterwards Bragadino’s remains were transported to Venice by his relations, and buried in the church of St Gregory.

    La cronaca turca sembra anche ridimensionare sensibilmente le asserite crudeltà inflitte al Bragadin, tirando in ballo nientemeno che le sempreverdi pratiche di tortura dell’Inquisizione (p.196):

    Europeans, with great exaggeration, tell a long story how, before the body of the victim was flayed -however it was that he killed the Moslem prisoners- his nose and ears were cut off, and then he was slain with tortures.
    If the case is compared with the frightful cruelties committed by the tribunal of the Inquisition upon the Arabs, it is clear anyhow that the Turks were more merciful than they.

    I resoconti di Contarini e Martinengo riportati da Cobham sono stati ripresi anche da Sir George Hill nella sua corposa “History of Cyprus” in 4 volumi che, sebbene ormai datata, pare ancora essere considerata in ambito accademico un’opera imprescindibile per qualunque studio storico serio sul passato dell’isola,
    Hill narra dell’assedio di Famagosta nel XV capitolo del III Volume, pubblicato nel 1948, operando un’attenta analisi e comparazione delle fonti storiche al riguardo (pp. 1150 e ss.).
    In merito alla vicenda di Bragadin a partire dalla notte del 1 agosto 1571, Hill riporta a pp. 1028 e ss:

    The same evening, at the twenty-first hour, Bragadin left the fortress on his melancholy mission. He wore his purple robe of office as magistrate, and walked under the red umbrella which denoted a commander’s rank. He was escorted by his personal bodyguard, and accompanied by Astorre Baglione, Louis Martinengo, John Antony Quirini, a number of officers, and some fifty soldiers, making in all a company of some 300 Italians, Greeks and Albanians.
    At a bowshotfrom the city they were met by some of Mustafa’s highest officers, with a troop of cavalry, and conducted with due ceremony to the pavilion of the Pasha, who received them with apparent courtesy.
    But the officers were made to give up their arms, and the musketeers to extinguish their matches.
    On the pretext of doing them honour, Mustafa had placed a large armed guard round his pavilion.
    After some amicable conversation, the Pasha changed his tone.

    Hill riporta in nota (p.1029) come Bernardino Tomitano (1517-1576) nella sua “Resa di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di Astorre Baglioni” pubblicata nel 1858 attribuisca al Baglioni, che nel suo resoconto domina la scena, un discorso particolarmente sprezzante. La circostanza non trova però riscontro in nessuna altra fonte e dunque è probabilmente inventata.

    He [Mustafa] began by demanding a hostage as security for the return of the ships which he was lending. Bragadin replied that he was not bound to this by the terms of the capitulation, and that he had no one whom he could leave in that capacity; whereupon the Pasha pointed to Quirini, and said that he must remain.
    In nota (p. 1029) è però riportato come Andrea Morisoni nella sua “Historia Veneta” riferisca che Bragadin avrebbe in realtà offerto in garanzia uno o due ostaggi, proposta accolta da Mustafa ma a cui si sarebbe dimostrato scettico e contrario il comandante navale Arab Ahmad.
    On Bragadin’s stoudy refusing his consent, Mustafa flew into a rage, real or simulated. ‘What’, he cried, ‘have you done with the men you captured from me and had in the fortress?’
    Bragadin replied that he had some of them there, and had sent the rest to Venice.
    ‘Do I not know’, was the angry retort, ‘that you have murdered them all ?’ As to that, said Bragadin, he could satisfy himself by making enquiry in the city.
    To the further demand for the munitions which he should have handed over, Bragadin answered that all provisions had been exhausted, and the seven barrels of powder remaining had actually been given up.
    The Pasha, in a fury, leapt to his feet and drew a knife, shouting, ‘Tell me, you hound, why did you hold the fortress when you had not the wherewithal to do so? Why did you not surrender a month ago, and not make me lose 80,000 of the best men in my army?’
    At his command, the defenceless Christians were now seized and bound. Bragadin was made to stretch out his neck three times as though he were to be beheaded.
    Then, changing his mind, Mustafa with his own hand cut off the unfortunate man’s right ear, and ordered a Turk to cut off the other and his nose, covering him, as he lay helpless on the ground, with insults to his faith, to which his victim vouchsafed no reply.
    Reserving him for a more terrible fate, the Pasha now ordered all the soldiers and other Christians to be found in the camp to be cut to pieces, an order which was prompdy carried out with few exceptions.
    Count Hercules Martinengo escaped with his life, being hidden by a eunuch of Mustafa’s, who took him as his slave; and three Greeks who were in the pavilion were also spared. Astorre Baglione was led to the space in front of the pavilion; as he abused the Pasha for a breaker of faith, his head was struck off.
    Holding it aloft, Mustafa showed it to the army, crying ‘Behold the head of the great champion of Famagusta, of him who has destroyed half my army, and given me so much trouble’.
    After Baglione, Louis Martinengo was similarly beheaded. Bragadin was removed, dragged along the ground and scourged, while the butcher triumphed over him: ‘You hound, where is now your Christ
    to deliver you out of my hands.

    Andando oltre, da pag. 1032:

    On 8 August, Mustafa made his triwnphal entry into the conquered city.
    Bragadin lingered in uncertainty of his fate until Friday the 17th, the Muhammadan feast-day, which his captor selected for the culmination of his torture.
    He was by this time seriously ill, the wounds on his head festering. In the presence of Mustafa and his officers he was husded round the walls, to all the breaches, forced to carry heavy sacks of earth and stones like a common sapper,s and to kiss the ground every time he passed the jeering Pasha.
    More dead than alive he was taken to the galley of Arab Ahmad. There he was tied in a chair and hoisted up to the end of the yard, to be shown to all the people, while Arab Ahmad taunted him, saying ‘Look if you can see your fleet; look, great Christian, if you can see succour coming to Famagusta’.
    After half an hour of this pillory he was taken, with blows and taunts, hardly able to walk for weakness, to the place of public execution in the chief square, stripped naked, tied with his face to the column, and flayed alive, while Mustafa looked on from the loggia of the palace, jeering at him and saying: ‘Become a Moslem, and I will save your life, and you shall be high in the favour of my Lord the Great Emperor.’
    But Bragadin bore his tortures with unfailing fortitude for half an hour, until, as the knife of the executioner reached his waist, he expired with a prayer on his lips.
    His head was cut off and placed above the gallows. The body was quartered, and the quarters and the heart and entrails placed at the five breaches. The skin was cured and stuffed with straw and cotton, and clad in his own garments, with a cap of sarsenet, and the red umbrella over his head, mounted on a cow, and led round to all the breaches and through the streets of the city, with a Turk on either side crying to the
    people: ‘Behold your Lord, come, see, salute and honour him, and obtain from him the reward of your fidelity and toil which you have scattered to the winds.’
    It was afterwards transferred to a galliot with the heads of Astorre Baglione, Louis Martinengo and Andrew Bragadin, and, slung from the yard, taken to the Syrian coast, thence to Lajazzo and Karamania, and triumphantly exhibited at every stopping place.
    The show returned to Famagusta on 21 September.

    Hill cita anche alcune fonti ottomane, in particolare il resoconto fornito da Mustafa stesso ad Ali Efendi, presente alla campagna cipriota, e raccolto da quest’ultimo nel suo “Kunh ul-ahbar”, fonte a sua volta ripresa per estratto dallo storico Ibrahim Pechevi nel XVII secolo:

    There were eleven Christians of the rank of ‘bey’.
    The Serdar demanded that as he was sending Arab Ahmad Bey with 20 galleys to evacuate the Christians, one of their beys should remain as hostage.
    Bragadin scornfully replied that he should have no bey, not even a dog.
    Losing his temper, the Serdar asked where the Moslem prisoners were. The reply was that they did not belong to the commander but to individual beys or soldiers, who had killed them on the night of the surrender. ‘And those who belonged to yourself?’
    ‘I did the same.’ ‘Then’, said the Serdar, ‘you have broken the treaty.’
    He ordered them to be put in chains, and ten to be beheaded on the spot; those Christians already in the ships were disembarked, chained and distributed among the fleet. Bragadin’s ears were cut off, and he was ducked several times in the sea, since he was alleged to have so tortured his prisoners. He was made to walk before the Serdar when he entered the fortress, and while the Moslems were at their Friday prayers to carry earth from the fosse.
    Then they took him and chained him to the pillory; there he confessed to having tortured the prisoners. He was flayed, and his skin, stuffed with straw, hung on the pillory; his body was quartered and distributed to the gates.

    Similmente, anche H. Fikret Alasya nel suo “Kibris Tarihi” del 1939 contesta l’assunto, ricorrente nelle fonti occidentali, che Mustafa avrebbe tradito la propria parola, avendo piuttosto agito in rappresaglia per l’uccisione dei prigionieri turchi durante la tregua.
    Le fonti veneziane, al contrario, sottolineano la buona fede di Bragadin, che in occasione dei negoziati si sarebbe comportato secondo correttezza pur tenendo un contegno non proprio accomodante.
    Paolo Paruta, le cui ricerche sulla conquista di Cipro sono considerate particolarmente accurate da Hill, riferisce nella sua “Historia Vinetiana” del 1605 che Mustafa avrebbe agito in stato d’ira “concitato maggiormente dalle parole”, frase che alcuni storici hanno inteso significare come Bragadin avrebbe forse parlato troppo incautamente compromettendo la sua posizione. Oppure che Mustafa fosse già livido di suo e l’atteggiamento di Bragadin non avrebbe fatto altro che gettare benzina sul fuoco facendolo imbestialire del tutto.
    In nota a pag. 1034 Hill riporta che il già citato Andrea Morosini analizza il comportamento di Mustafa asserendo che la crudeltà da lui dimostrata può essere variamente ricondotta alla rabbia per le ingenti perdite subite, alla volontà di placare i propri soldati delusi dal bottino ricavato dalla sanguinosa spedizione o, forse, alla frustrazione per l’atteggiamento ben poco umile dimostrato del pur vinto Bragadin.
    Ad ogni modo, quale fosse la ragione, Morosini conclude come Mutafa non abbia in realtà agito di impulso, ma avrebbe premeditato la cosa fin da prima della resa della città cercando poi solo un pretesto per il massacro.
    .

    Tl;dr Bragadin avrà anche fatto un po’ lo stronzo, ma la cosa non deve aver influito più di tanto sulla disposizione d’animo di Lala, che doveva già essere parecchio incattivito e bramoso di vendetta per tutti i motivi di cui sopra.

    Per completezza, linko le versioni digitali in formato pdf scrauso che ho trovato sia del “Travels in the Island of Cyprus: With Contemporary Accounts of the Sieges of Nicosia and Famagusta” di Cobham sia del III Volume dell’ ”A History of Cyprus” di Hill:

    Travels ecc. ecc.

    A History of Cyprus: Volume III

  12. Ciao Null. Ti ringrazio per l’intervento, uno dei più esaurienti del blog. In effetti tutte le fonti occidentali si rifanno alle narrazioni del Martinengo, ma quelle orientali mi sembrano troppo tese a giustificare Mustafa. Durante un assedio i prigionieri di guerra erano un peso enorme, quindi la loro esecuzione poteva essere accettata (ma dubito sia avvenuta). Se per te va bene, mi piacerebbe inserire il tuo commento nel corpo del testo. In caso di ok, dimmi se vuoi che ti citi come “Null” o se preferisci il tuo vero nome/altro pseudonimo.

  13. Domine non sum dignus. Mi basta aver dato un contributo utile, quindi inserisci pure il commento nell’articolo facendo tutte le modifiche necessarie.
    Quanto all’attribuzione, il nickname è più che sufficiente per quanto mi riguarda.

    Già che ci sono, ho sbagliato nel riportare il link al III Volume dell’ ”A History of Cyprus” di George Hill. Quello corretto è questo:

    A History of Cyprus

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.