fbpx
 
Salta il contenuto
Zhistorica

Zhistorica

CENTRO STUDI STORICI - 2 milioni di visite l'anno!

  • Mission
  • Autori
    • Gabriele Campagnano
  • Archivio Articoli
    • Archivio Tematico
      • Armi Bianche
      • Battaglie, Assedi, Guerra e Guerrieri
      • Chiesa, Inquisizione e Dispute Religiose
      • Islam, Israele e Medio Oriente
      • Medicina
      • Bibliografia
  • Pubblicazioni
    • I Padroni dell’Acciaio
    • Zodd. Alba di Sangue
    • Il Diario di Federmann
    • La Spada a Due Mani di Fiore dei Liberi
  • ISCRIVITI
  • Negozio
Ottobre 30, 2020Ottobre 30, 2020 Gabriele OlivieroBattaglie, Assedi, Guerra e Guerrieri, STORIA

La Rivolta dell’Arrabal di Cordoba (818)

La Rivolta dell’Arrabal di Cordoba è una delle molte ribellioni e scontri avvenute nella Spagna Islamica. Lungo la sponda sinistra del fiume Guadalquivir nella zona dove il ponte romano permette di attraversarlo, sin dai tempiContinue reading

coltivi basso medioevo
Ottobre 15, 2020Ottobre 15, 2020 Lorenzo PennacchiSTORIA

I Coltivi nel Basso Medioevo

I coltivi, ossia i terreni coltivabili, conoscono una stagione di grande ampliamente nel corso del Basso Medioevo. La prima parte del periodo altomedievale è segnata da un significativo calo demografico e dalla diffusa prevalenza dell’incoltoContinue reading

Ottobre 7, 2020Ottobre 7, 2020 Gabriele CampagnanoIslam, Israele e Medio Oriente, STORIA

Al-Husseini e Hitler: l’Inaugurazione dell’Istituto Islamico di Berlino (1942)

Il rapporto tra Husseini e Hitler, il primo Gran Muftì di Gerusalemme, il secondo, beh, lo conoscete tutti, fu di grande sostegno reciproco già negli anni ’30 del secolo scorso. In realtà, il più importanteContinue reading

Agosto 26, 2020Agosto 26, 2020 Lorenzo PennacchiSTORIA

Nei Boschi del Medioevo

I boschi nel Medioevo, l’impatto dell’uomo sull’ambiente in epoca medievale. Negli ultimi decenni gli studi relativi all’impatto umano sull’ambiente sono aumentati a dismisura in riferimento al fenomeno del cambiamento climatico antropogenico. Si tratta di unContinue reading

Giugno 24, 2020Giugno 24, 2020 Gabriele CampagnanoSTORIA

Una Richiesta del Bey di Tunisi a Cosimo III de’ Medici: “Mi serve un medico!”

Il Bey di Tunisi aveva rapporti con Firenze già da molto tempo prima di questa missiva. Tuttavia, quando mi è capitata sottomano, ne ho subito compreso il grande valore storico. Riassumendola in due parole, siContinue reading

Giugno 15, 2020Giugno 15, 2020 Gabriele CampagnanoSTORIA

Booker T. Washington: il Compromesso di Atlanta (1895)

Il nome di Booker T. Washington potrebbe essere sconosciuto a molti di voi, eppure si tratta di uno dei grandi edificatori della comunità afroamericana dopo l’abolizione della schiavitù. Nato schiavo nel 1856, dopo la liberazioneContinue reading

Navigazione articoli

Articoli meno recenti
Articoli seguenti

Post Popolari

  • Schiavi Bianchi negli Stati Barbareschi (secoli XVI-XIX)

  • SCHIAVI colonie spagnole

    La Condizione degli Schiavi nelle Colonie Spagnole

  • zanzibar schiavismo

    Schiavi a Zanzibar: Tre Testimonianze Ottocentesche

  • La Rivolta degli Schiavi Zanj (869-883)

  • Cannibalismo in Africa: i Makkarika

Commenti recenti

  • Gonario su Storia di Pisa: la Guerra contro gli Arabi in Sardegna (1005-1022)
  • Poppop su Il Genocidio Armeno: un Rapporto del 1916 e il Ruolo dei Curdi
  • ContraFactaNonValentArgumenta su Matrimoni Omosessuali nel 1578 a Roma
  • ContraFactaNonValentArgumenta su Matrimoni Omosessuali nel 1578 a Roma
  • ContraFactaNonValentArgumenta su Inquisizione del Vescovo Fournier (1320): Una Confessione Sessuale

I Nostri Volumi

Proudly powered by WordPress | Tema: Oria by JustFreeThemes.
buy here