L’Assedio di Malta del 1565: la Fine e le Conseguenze

Molti si sono impegnati a immaginare il volto di Mustafà nelle varie fasi dell’Assedio di Malta del 1565, e in particolar modo durante la mattina del 7 settembre.

Negli articoli precedenti, abbiamo trattato:

A quasi quattro mesi dal’arrivo dell’esercito Turco, Malta ancora resiste. Mustafà ha seppellito (il più delle volte lasciato marcire nei fossati) più di 20.000 soldati, oltre al miglior comandante navale dell’Impero, Dragut, e a centinaia di ufficiali. Le fortificazioni di Borgo e Senglea, in alcuni punti, sono state spianate da 130.000 palle di cannone, ma i due-trecento uomini in arme, Cavalieri e Maltesi, che ancora combattono, non mollano un solo centimetro.

Quella mattina però cambia tutto. Non solo il Gran Soccorso, 8.300 soldati cristiani, è arrivato a Malta, ma ha già raggiunto la Notabile senza incontrare resistenza.

I Turchi ne hanno notizia prima dei difensori. Dopo un momento di smarrimento, si ritirano. La rabbia di Mustafà è tale che ordina di continuare il cannoneggiamento della Senglea per alcune ore. Ai Cavalieri però non interessa, men che meno ai Maltesi.

Le campane suonano a festa, il Gran Maestro fa un bagno di folla nella piazza di Borgo e ringrazia il Signore. Non si sparano colpi di festa, perché la polvere da sparo è finita, ma quella sera i fuochi d’artificio arrivano dalla Notabile, letteralmente gremita si soldati e rifornimenti.

Mustafà invece vuole solo andarsene da quell’inferno. I suoi uomini lavorano notte e giorno per smontare i campi e trasportare tutto l’equipaggiamento alle navi, attraccate al Corradino, al Salvatore e al Marsamuscetto. Le operazioni sono talmente sbrigative, che un grande basilisco finisce in acqua mentre si cerca di caricarlo sulla nave e un altro viene abbandonato vicino al bastione di Burmola: ha una ruota rotta e nessuno ha intenzione di trascinarlo verso l’imbarco.

L’Impero ottomano alla massima espansione, la freccia indica la posizione di Malta.

Il 10 Settembre, con il Soccorso ancora alla Notabile a causa di dissensi interni sulle modalità d’azione, Mustafà, con una mossa dettata dalla stizza piuttosto che dall’acume militare, vuole mettere a ferro e fuoco l’entroterra maltese. Punta la Notabile con 16.000 uomini, mentre Pialì Pasha muove la flotta verso il porto di S.Paolo. I soldati del Soccorso escono dalle mura e incalzano Mustafà, che ha ancora un numero di uomini sufficiente ad avere buone probabilità di vittoria in una battaglia campale.

Ma il morale dei Turchi è bassissimo e vanno in rotta alla prima carica cristiana. La cavalleria ottomana fugge scomposta verso la spiaggia di S.Paolo, lasciandosi dietro tutta la fanteria, che deve aprirsi la strada fino al mare. Gli unici a mantenere la formazione sono i Giannizzeri che scortano Mustafà.

Prendendo forse la miglior decisione dell’intera Campagna, Mustafà arriva fino alla retroguardia e la riorganizza, evitando un massacro completo dei suoi. Combatte anche lui in prima linea, tanto che per due volte i Cavalieri uccidono il suo cavallo. Solo grazie al sacrificio di alcuni Giannizzeri evita la cattura.

I Cavalieri continuano a pressare la retroguardia, alcuni cercano di raggiungere la cavalleria nemica, mentre il resto della fanteria cristiana è qualche chilometro più indietro. In armatura completa e sotto il sole a picco, ben quattro Cavalieri muoiono d’infarto.

Per guadagnare ai suoi il tempo necessario per l’imbarco, Mustafà piazza diversi archibugeri sulle rocce a ridosso della spiaggia; Hassem, il figlio di Dragut, fa lo stesso.

Quando però arriva anche la fanteria cristiana, la battaglia continua fin dentro l’acqua, con gli archibugeri che si scambiano colpi fra spiaggia e imbarcazioni. Centinaia di musulmani muoiono tentando di salire sulle imbarcazioni. Mustafà sale sull’ultima disponibile.

Giunto a conoscenza dell’esito dello scontro, il Gran Maestro scrive al Papa che l’assedio è terminato. Le lodi sono tutte per i Cavalieri e per i Maltesi, mentre manca qualsiasi menzione al Vicerè di Sicilia.

Il Gran Maestro La Valette, che a 27 anni aveva combattuto durante l’Assedio di Rodi del 1522, aveva giurato di non cedere Malta.

E alla fine mantiene la parola.

All’alba del 13 Settembre, l’intera flotta Turca, con a bordo un esercito decimato, si allontana da Malta. Mustafà osserva l’isola, incredulo di essere stato costretto alla ritirata dopo quattro mesi. Sia lui che Pialì non hanno idea di come affrontare Solimano, poco abituato a vedere i propri generali tornare in patria con la coda fra le gambe.

A Malta la situazione è drammatica. Le porte di Borgo e Senglea si aprono per la prima volta da Maggio (eccezion fatta per le sortite operate durante l’Assedio) e la popolazione trova la forza di esultare e festeggiare. La Valette limita al minimo il proprio entusiasmo e, da capace gestore della cosa pubblica, chiede un immediato elenco completo dei caduti e delle distruzioni sofferte da Malta.

Fra i combattenti (Cavalieri, mercenari e Maltesi) ci sono 3.000 morti a fronte dei 20.000 Turchi. A questi si aggiungono, purtroppo, 6.000 civili, quasi tutti bambini, donne e anziani.

Il 15 Settembre, con la flotta turca sulla via di Costantinopoli, il Viceré arriva a Malta con 48 galere. Le parole scelte dal Vassallo sono, in questo caso, di puro sarcasmo:

Storia di Malta

Nell’accoglienza di Don Garcia, il Gran Maestro si attiene al protocollo: grande sontuosità ma nessuna cordialità. Dopo le processioni e i canti, la messa del solito Fra Roberto porta alle lacrime tutti coloro che l’ascoltano.

Dopo un’ispezione delle mura e dei danni provocati dall’assedio, Don Garcia si complimenta ancora con il Gran Maestro, e la sera stessa tira l’ancora a bordo e parte per il Mediterraneo orientale alla ricerca di gloria. A dire il vero ne trova, però, molto poca, tanto che il 15 Ottobre è già nel porto di Messina.

Il 6 Novembre la Flotta Turca arriva a Gallipoli. Alla notizia della situazione in cui versano esercito e flotta, sbotta furioso che l’anno successivo avrebbe egli stesso comandato la spedizione per distruggere i Cavalieri di Malta:

La mia spada vale, ma solo quando è brandita da me

Quando la flotta raggiunge Costantinopoli, Solimano ordina che entri in porto a notte fonda, onde evitare che la popolazione veda come è ridotta.

La notizia della vittoria cristiana viene celebrata a Roma il 23 Settembre. Grandi processioni avvengono sia a S.Maria Maggiore che a S.Giovanni. Poche settimane dopo, il Pontefice si congratula con il Gran Maestro con una missiva:

Era naturale che noi provassimo tant’angoscia, e che un assedio così lungo, ed un’aspugnazione così pertinace, l’animo ci tenesse giorno e notte fortemente sollecito al considerare in quanto pericolo si trovasse la salute del popolo cristiano, unitamente coll’Ordine vostro, coll’Italia, colla Sicilia, e le altre isole di questo mare […] Riparate alle rovine il più presto possibile; noi non mancheremo di aiutarvi, né di esortare i principi cristiani a fare lo stesso.”

I ringraziamenti arrivano anche da Filippo di Spagna, che invia al Gran Maestro una spada con a guardia d’oro e diamanti e gli conferisce il titolo di “Grande Eroe del Secolo“.

Storia di Malta raccontata

Anche la protestante Elisabetta d’Inghilterra, che durante l’Assedio aveva detto “Se i Turchi prenderanno Malta, non sappiamo quale altro pericolo potrebbe arrivare al resto della Cristianità“, alla notizia della vittoria de La Valette ordina all’Arcivescovo di Canterbury di officiare messe di ringraziamento tre volte a settimana per sei settimane.

In realtà, passata l’euforia per la vittoria, La Valette già riceve dalle sue spie la notizia che Solimano ha intenzione di guidare un nuovo assedio nel 1566.  A questo punto, mostra (ancora una volta, casomai ce ne fosse bisogno) tutte le sue capacità diplomatiche e di accentratore di interessi. Finge infatti, con tutti i sovrani d’Europa, di voler abbandonare Malta, semidistrutta e spopolata, per ritirarsi in un convento Siciliano. Aggiunge poi che potrebbe cambiare idea se Malta fosse dotata di 15.000 soldati in pianta stabile e se gli avessero dato parte della somma necessaria a costruire una grande città fortificata sul monte Sceberras, prima di S.Elmo.

A spingere La Valette non è l’avidità, ma la certezza che Solimano sta già organizzando i preparativi per l’attacco del 1566. A Malta, addirittura, molte famiglie ricche chiedono al Gran Maestro un salvacondotto per abbandonare l’isola, ed egli quasi sempre lo concede, facendo attenzione a rendere il meno pubblica possibile la cosa.

Il successore di Pio IV (morto il 9 Dicembre 1565) è Pio V, che appoggia completamente i Cavalieri. Assicura al Gran Maestro tutto l’aiuto economico possibile, dopo che Pio IV già gli aveva mandato l’ingegnere fiorentino Francesco Laparelli. Il 28 Dicembre sbarcano sull’isola il Cav. Fortuin (con 5.000 scudi presi in prestito a Palermo e l’ingegner Laparelli.

Il 3 Gennaio 1566 il primo progetto della città è davanti a La Valette, che lo apprezza, mentre gli ingegneri dell’Assedio, Menga e soprattutto Girolamo Cassar, la vorrebbero più grande. Ma l’opinione più importante, dopo quella del Gran Maestro, è quella di Filippo II, cui viene inviata sia la piantina che un modellino di cera in scala. Di grandissimo valore storico è la lettera (in realtà un rapporto sui lavori) che Francesco Laparelli consegna al Gran Maestro:

[…] Prima che passi questo resto di Gennaio qui ci vogliono 5.000 guastatori (ossia operai, manovali), e che la metà di essi abbiano strumenti adatti a tagliare monti e rocce, e gli altri per portare i materiali da usare sopra detto monte; a metà Marzo servono 5.000 fanti per presidiare S.Elmo e la Notabile. Nel caso in cui non si possano costruire altre fortificazioni, saranno invece necessari 12.000 fanti e 200 cavalli leggeri […] Non dico nulla riguardo ad artiglierie, munizioni e rifornimenti, perché V.S.Illma. sa molto bene quello che occorre in un assedio.

Francesco Laparelli da Cortona

Malta, 13 gennaio 1566

La città si sviluppa attraverso strade dritte, che corrono dalle porte d’ingresso a S.Elmo. Alcuni dei bastioni sono alti quasi 50 metri.

malta 1568
Una bella immagine de La Valetta in fase di costruzione (solo le mura). Alle sue spalle, il forte di S.Elmo ricostruito e rinforzato.

In Spagna, la discussione su come rifornire e rifortificare Malta vede interpellato anche Don Garcia, il cui tardivo soccorso aveva mandato su tutte le furie il Gran Maestro. Il Viceré ritiene sufficiente riparare le fortificazioni esistenti e trincerare il monte Sceberras. A prevalere presso Filippo II è però il partito di La Valette e Pio V. Il Re di Spagna invia a Malta il Priore d’Ungheria, Cav. Serbelloni, grande esperto di fortificazioni, che approva i progetti di Laparelli.

L’impegno di Pio V per rendere Malta inespugnabile è piuttosto intenso, tanto che il Vassallo reputa che se Adriano VI si fosse impegnato altrettanto con Rodi nel 1522, questa e il Gran Maestro Lisleadamo non si sarebbero dovuti arrendere a Solimano. Oltre a concedere finanziamenti in proprio, Pio V intercede con i sovrani europei, facendo capire loro che una Malta in mano cristiana è molto utile sia dal punto di vista politico che commerciale.

Filippo secondo concede 80.000 lire, Carlo IX di Francia 40.000 e Sebastiano di Portogallo, forse il meno interessato, addirittura 30.000 crusados. Anche sul fronte italiano, l’opera dei Pio V e dei Cavalieri della Lingua Italiana portano i loro frutti, visto che Cosimo de Medici concede prestiti vantaggiosi e altri favori.

Nell’Aprile del 1566 mancano solo le milizie. Sono appena arrivati 400 fanti assoldati in Sicilia, ma servono quelli promessi da Filippo II. Quest’ultimo, fra l’altro, palesa al Gran Maestro l’idea di voler riconquistare Algeri, ma il navigato La Valette lo fa desistere, chiedendogli di presidiare innanzitutto Malta e le coste italiane, anche perché c’è ancora incertezza su quale punto della cartina geografica abbia puntato gli occhi Solimano.

La flotta di Pialì Pascià è di nuovo in acqua nella primavera del 1566, funestando le isole in mano a Veneziani e Genovesi, ma i paesi del sud Europa tirano un sospiro di sollievo quando si accorgono che le vere mire di Solimano si dirigono verso Vienna.

Sovrano di tempra e volontà fuori dal comune, Solimano affronta la campagna in prima persona nonostante i 72 anni e una grave forma di gotta, che lo costringe su una carrozzella. La sconfitta di Malta lo ha colpito nell’orgoglio ed egli si rimprovera di non averla condotta personalmente.

Durante il terrificante Assedio di Szigetv, in Ungheria, le condizioni fisiche di Solimano peggiorano, ma decide di rimanere a dirigere le operazioni fino al 6 settembre 1566, quando muore.

In mezzo al Mediterraneo, il suo coetaneo La Valette si guarda intorno soddisfatto. I suoi avversari più pericolosi, Solimano e Dragut, non ci sono più. Malta ha resistito e i nuovi lavori di fortificazione la renderanno inespugnabile (solo Napoleone, con la complicità dei Cavalieri francesi, porrà fine al governo degli Ospitalieri).

Il Gran Maestro non vede però il completamento della città che porta il suo nome, muore infatti nel 1568, colto da un malore, che si aggrava nei giorni successivi, durante una battuta di caccia (una insolazione).

malta_1705_valle
La Valletta nel 1705. Una città inespugnabile come richiesto dal suo fondatore.

Sir Oliver Starkey, l’unico Cavaliere inglese durante l’Assedio, scrive l’epitaffio del Gran Maestro, sepolto nella cripta della Cattedrale di San Giovanni a Malta:

Here lies La Valette.
Worthy of eternal honour,
He who was once the scourge of Africa and Asia,
And the shield of Europe,
Whence he expelled the barbarians by his Holy Arms,
Is the first to be buried in this beloved city,
Whose founder he was.

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

29 pensieri riguardo “L’Assedio di Malta del 1565: la Fine e le Conseguenze

  1. solo Napoleone, con la complicità dei Cavalieri francesi, porrà fine al governo degli Ospitalieri

    Niente da fare.
    La morale della Storia è sempre la stessa: mai fidarsi dei francesi.

    😀

    Gran bella serie Zwey. Veramente interessante.
    Il brevissimo accenno all’Assedio di Vienna, poi, lascia ben sperare. 😉

    1. Ho letto con molto interesse tutte le dettagliate puntate. V’è solo un punto che non ho riscontrato e ne sono rincresciuto: il continuo aiuto in denari, vettovaglie, armi e polveri inviate dal Viceré di Napoli, forzando il blocco, a spese sue, di suo figlio l’arcivescovo di Valencia (S.Juan de Ribera) e del Viceregno di Napoli. Il Gran Maestro de la Vallette, in ringraziamento, dette il diritto all’arcivescovo di appendere, sotto al suo stemma, la croce bianca di malta in campo rosso, traversata tuttavia da una sbarra d’oro (S.Juan era figlio naturale di don Per-Afàn de Ribera, duca d’Alcalà, Viceré di Napoli). S.Juan ebbe una parte decisiva nel convincere il re Filippo II, impegnato strenuamente su più fronti ed oberato dai debiti ereditati dal padre, l’imperatore Carlo V, sulla necessità di soccorrere Malta.

    2. Questa sera ho avuto la fortuna di imbattermi in questo sito. Ho letto sia gli articoli precedenti e anche questo con estrema attenzione. Essendo da Malta, si puo dire che conoscevo bene grande parte del racconto ( e anche gli loughi). Ma oltre questo, mi sono ritrovato portato dal suo eccellente modo di scrivere che mi ha coinvolto nel racconto come se partecipassi a gli eventi. Awguri per questo magnifico lavoro e la ringrazzio per aver la possibilitá li accederlo.

  2. Bella serie di articoli, Zwei. Grazie dell’impegno dedicatole.

    Ti segnalo solo una piccola correzione da fare. Quando racconti della sorte della flotta turca di ritorno in patria credo tu abbia invertito due periodi. Il primo manca di soggetto, che dovrebbe essere Solimano ma non viene nominato se non in quello dopo:

    Il 6 Novembre la Flotta Turca arriva a Gallipoli. Alla notizia della situazione in cui versano esercito e flotta, sbotta furioso che l’anno successivo avrebbe egli stesso comandato la spedizione per distruggere i Cavalieri di Malta:

    La mia spada vale, ma solo quando è brandita da me

    Quando la flotta raggiunge Costantinopoli, Solimano ordina che entri in porto a notte fonda, onde evitare che la popolazione veda come è ridotta.

    1. Grazie Null. Nel primo periodo il soggetto è Solimano. La flotta arriva prima a Gallipoli, dà lì partono i messaggeri alla volta di Costantinopoli, che avvertono Solimano dell’arrivo di Pialì e Mustafà.

  3. Una serie eccellente che rende onore ad un evento fondamentale della storia europea, a volte messo in secondo piano dalla vittoria di Lepanto. Complimenti!

  4. Lettura interessante ed esaustiva come del resto gran parte se non tutte le storie che trovo.
    Grande pagina!
    Per me una delle poche che giustifica la mia presenza su Fb.
    Complimenti proprio!

  5. Questo gioiello di storia bisognerebbe farlo giungere a Bergoglio,che con tanta arroganza si e’ permesso di ingerire negli affari di Malta, andando oltre le sue prerogative di Pontefice!

      1. Ho letto l’assedio di Malta ,l’assedio di Famagosta,le faccio i miei complimenti per la meticolosa descrizione degli eventi,sembrava di essere lì .Anche se mi ha detto di essere più preparato per gli assedi che per le battaglie navali ,la esorto ha fare uno sforzo in più per la battaglia di Lepanto ,le sarei infinitamente grato .Saluti e grazie

  6. Entusiasta del sito e delle sue narrazioni, colgo oggi l’occasione per complimentarmi. L’aver tardivamente recuperato questo piccolo gioiello di narrazione storica mi ha allietato la giornata. Grazie dal profondo del cuore

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.