Cannibalismo in Africa: i Makkarika

Il cannibalismo è una delle pratiche che gli storici studiano con più diffidenza. Da un lato, c’è la paura che trattare del cannibalismo di un popolo possa portare ad accuse di parzialità da parte dei discendenti, dall’altro, le fonti sono spesso poco accurate.

Centocinquant’anni fa invece, gli esploratori inglesi entrarono più volte in contatto con tribù che praticavano abitualmente il cannibalismo. Che fosse un “semplice rituale”, quindi, o  un metodo per non sprecare cibo e risorse (tra cui i prigionieri di guerra), molte tribù africane praticavano il cannibalismo.

Le testimonianze più interessanti riguardano una di queste tribù, quella dei Makkarika, e provengono dagli scritti di viaggio dell’esploratore inglese Samuel White Baker. Tra questi, spicca in particolar modo Ismailïa A Narrative of the Expedition to Central Africa for the Suppression of the Slave Trade (1874).

Nel 1869, Baker accetta un’offerta del Khedivè Ismail Pasha, che lo vuole alla testa di un contingente inviato a distruggere il traffico di schiavi gestito dagli arabi con l’aiuto delle tribù subsahariane. Il salario è ottimo, 10.000 sterline l’anno, e alle sue dipendenze ci sono 1.700 egiziani, quasi tutti ex-carcerati.

Nella sua spedizione, Baker affronta mille difficoltà: gli ufficiali ottomani sono invischiati fino al collo nel commercio degli schiavi, le tribù locali lo reputano un ottima opportunità di guadagno e i cacciatori di schiavi arabi sono facoltosi e ben difesi.

Oltre a questo, Baker è costretto a fare i conti con i cannibali Makkarika. Uno degli accompagnatori di Baker, un egiziano con grande esperienza nel commercio di schiavi, li considera “good people“, ma con una bizzarra voglia di carne canina e di uomo. È una tribù che accompagna usualmente gli schiavisti arabi nelle loro scorrerie nella parte meridionale del Nilo, ma che spesso dà qualche problema. In particolare, gli schiavisti lamentano che i Makkarika insistono sempre per uccidere e mangiare i bambini. I primi, invece, cercano di mantenerli in vita per venderli come schiavi:

“… di solito prendevano il bambino per le caviglie e gli sbattevano la testa sul terreno; una volta morto, gli squarciavano l’addome e tiravano fuori stomaco e intestini. Tornati al campo, i Makkarika facevano a pezzi il cadavere e lo bollivano in grandi pentole”

Nel 1872, Baker se li trova davanti.

Un suoi informatore arriva con la notizia che un importante schieramento di cacciatori di schiavi di Abou Saood (di base a Bohr, nell’odierno Sudan del sud), di cui fanno parte anche 3.000 Makkarika, è in arrivo da ovest per saccheggiare avorio.

220px-Sir-Baker
Sir Samuel White Baker

I Makkarika divorano i bambini dei villaggi a ovest del Nilo Bianco e anche sulla riva orientale, dove si trova Baker, i nativi sono terrorizzati. La loro convinzione è che i cannibali vogliano attraversare il fiume e massacrarli. Baker invia il suo messaggero Suleiman al capo dei cacciatori di schiavi e avorio, Ali Emmeen, chiedendogli di presentarsi davanti a lui con una scorta di massimo venticinque uomini.

Nel frattempo, Baker ordina ai suoi uomini di sparare a chiunque provi ad attraversare il fiume. Suleiman torna senza Ali Emmeen, che preferisce tornare al campo base di Atroosh, per ricevere nuove istruzioni, lasciandosi dietro i Makkarika. Questi ultimi rimangono sulla sponda occidentale e decimano la popolazione locale.

Ogni giorno, Baker riceve dispacci che narrano cosa sta accadendo ai villaggi dall’altro lato del fiume. Vista la presenza di 3.000 Makkarika, si può stimare che in quelle settimane siano state uccise e divorate migliaia di persone.

Per fortuna, Baker riesce a capire che i Makkarika sono stati raggirati fin dall’inizio. I cacciatori di schiavi arabi gli avevano infatti promesso bellissime donne, bestiame e un ricco bottino, ma avevano omesso un piccolo particolare. Il loro compito principale sarebbe stato quello di trasportare 3.000 zanne di elefante fino a Atroosh.

Tramite i suoi interpreti, Baker spiega ai Makkarika che non c’è nessun bestiame, né bottino, ma solo le sue “armi magiche” che li stermineranno come hanno già fatto con altri gruppi di trafficanti arabi.

Disillusi e adirati, i Makkarika non riescono neanche a organizzare il loro ritorno a casa, poiché vengono colpiti da un’epidemia di vaiolo che ne uccide quasi un terzo in pochi giorni.

Ma il fatto più raccapricciante relativo ai Makkarika lo racconta l’attendente arabo di Baker, che ne era stato testimone pochi anni prima:

“La ragazza era molto grassa, e dalla ferita fuoriusciva un massiccio grumo di grasso giallo. Caduta in terra, un gruppo di Makkarika piombò su di lei, tirando il grasso e strappandoglielo a manciate dalla ferita mentre era ancora viva. Mentre parte del gruppo litigava per quel disgustoso premio, altri Makkarika la uccisero con una lancia e iniziarono a dividerla fra loro. Prima le mozzarono la testa, poi la tagliarono, usando le lance come coltelli, dal pube fino al collo seguendo la spina dorsale.”

A questo punto, gli altri schiavi appena catturati fuggono in tutte le direzioni mentre i Makkarika, in preda a una febbre predatoria, li inseguono e riescono a ucciderne altri prima di essere fermati dagli arabi.

Nella violenza degli estratti si perde, comunque, l’incredibile complessità politica che sta dietro a questa spedizione. Un tutti contro tutti (egiziani contro sauditi e ottomani, schiavisti arabi contro gli inglesi, schiavisti e inglesi contro tribù cannibali, ecc.) davvero eccezionale, che ci permette di apprezzare in modo pieno, a tre dimensioni, una realtà che la storiografia riporta, spesso, in modo molto piatto. A un certo punto, se ci pensare bene, arriviamo a un gruppo di avanzi di galera egiziani e lord inglesi che difendono le tribù più mansuete da un’orda cannibale. Nessuna finzione letteraria potrà superare la complessità della storia vera.

cannibalismo

Poco dopo l’uscita del libro di Baker, anche l’italiano Diego Cumbo Calcagno pubblica un’opera in cui si parla dei Makkarika. La regione degli Akkà: Viaggio attraverso l’Africa, va in stampa nel 1878 a Firenze.

Secondo la testimonianza dell’autore, il primo villaggio dei Makkarika è Gingialah, costruito a oltre mille metri d’altitudine. Cumbo Calcagno descrive i Makkarika come particolarmente doliocefali e, forse esagerando, riporta che la loro testa è poggiata su un collo molto esile “che la sorregge a fatica e la lascia dondolare“, mentre il torace è ampio e piatto. La loro lingua è “dolce, armoniosa e scorrevole“, tanto da meritare un paragone con il cinguettio degli uccelli.

Non si sa quanto a lungo i Makkarika abbiano assecondato le loro abitudini alimentari dopo questo episodio. Anzi, il nome della tribù scompare dalle cronache proprio nel periodo in cui le potenze Europee imposero l’abolizione del traffico di schiavi verso il Medio Oriente.

È possibile che abbiano abbandonato il cannibalismo, o forse che siano stati spazzati via dalle vendette portate avanti da tribù in possesso di armi da fuoco. Un’altra possibilità è che, mancando le incursioni degli schiavisti arabi, fossero cresciute le difficoltà nell’assalire gli altri villaggi. Ma si tratta, ovviamente, di semplici supposizioni.

Sul nostro sito non troverai mai banner pubblicitari. Puoi supportare l’attività del Centro Studi Zhistorica acquistando le nostre pubblicazioni:
▶ spedizione gratuita con pacco tracciato e assicurato.
copie firmate, con segnalibro e card HD in omaggio
Puoi acquistare dal nostro portale:
👉 bit.ly/ZhistoricaStore
o su Amazon:
👉 Zodd. Alba di Sangue
👉 I Padroni dell’Acciaio
👉 Gotz von Berlichingen
👉 Ascanio della Corgna
👉 Diario di Federmann
👉 Fiore dei Liberi

30 pensieri riguardo “Cannibalismo in Africa: i Makkarika

  1. Il politicamente corretto lo sopporto veramente poco. Vogliono essere tolleranti verso gli altri e poi sono tolleranti quanto dei nazisti.
    Ma queste sono cose dell’internet, non posso credere che gli storici abbiano queste difficoltà nella vita reale. Questa professione è per gente dura allora.

    1. E’ anche vero che è facile confonderli l’uno con l’altro: specie quando dimostrano una totale ignoranza dell’abc della Storia, associando automaticamente conquiste, genocidi e catastrofi ecologiche al perfido Uomo Bianco. Oppure, invocando l’etica al solo scopo di castigare l’unica parte del mondo che la pratichi, fosse pure imperfettamente (com’è nella natura delle cose), cioè l’Occidente; ed evitando con cura qualsiasi richiesta in materia, a chiunque altro.
      (Ammetterai però che, qualsiasi valutazione tu dia del suo lavoro, questo è un errore che Harris non ha mai commesso…)

  2. @Birillo
    Questo giocattolo non mi ha mai convinto. Costruire una ruota giocattolo è cosa ben diversa dal farne una vera, adatta a trasportare un carro e delle persone. Mi ricorda un po’ il motore di Erone (Eolipila), usato come giocattolo quando avrebbe potuto portare l’ellenismo nell’età del vapore con venti secoli di anticipo.

  3. complimenti a fenicio per la sua vasta e profonda conoscenza storica….

    mi chiedo come sia stato possibile trovare la pazienza di stargli dietro per tanti messaggi,è esattamente il tipo di elemento che fa capire i limiti della democrazia,sapere che lui e i suoi simili hanno lo stesso diritto di voto di chiunque altro è veramente raccapricciante

    a morte i colonialisti,salvate il povero popolo africano che dimostra sempre benissimo le sua grandi capacità ne governarsi e grandi stabilità sociale

  4. Buongiorno.
    Avrei due domande su questo interessante articolo:
    1) Gordon, Calcagno e altri autori contemporanei e successivi hanno descritto eventuali riti o pratiche di questa tribù? Hanno descritto le eventuali cause di questo cannibalismo? Calcagno forse fonda la sua descrizione dei Makkarika sulla fisognomica (meno positivista e più pliniana-classica, leggendo le righe su di lui in questo articolo)?
    2) La fortuna di questa tribù? I Makkarika dopo Gordon, Calcagno scompaiono dalla “storia”?
    Grazie mille
    Gianni.

    1. Ciao Gianni,
      nei report di alcuni esploratori ottocenteschi si possono trovare alcune usanze di questa tribù. Le ragioni del cannibalismo non sono specificate. Quanto alla fortuna di questa tribù nelle decadi successive, devo dire che sembra scomparire completamente già all’inizio del XX secolo.

      Zwei

  5. Caro Zwei,
    Tribù cannibali in Africa esistono ancora, una è presente in una regione sud occidentale della Somalia, territorio off limit per tutti.
    Macabri ritrovamenti.
    Parà che comunque il cannibalismo lì sia rituale o legato alla superstizione in quanto viene mangiato solo il fegato della vittima.
    Quando vuoi

  6. Fenicio sei un ignorante ed anche un fazioso. Ti stanno educando e tu sputi in faccia a chi ti presenta fatti e non opinioni. Il mondo non ha piu` bisogno di gente come te che intasa bacheche di cose inutili e questi sprechi di spazio e tempo che non portano assolutamente a nulla. Mentre cercavo di acculturarmi con opinioni di persone competenti mi sono dovuto trovare te che parlavi di cose di cui si vede lontano un miglio non sai niente. Please be silent and let people learn.

  7. Fenicio,
    Spero che lei non si identifichi in una qualsiasi sfumatura di sinistra come faccio io. Il suo disprezzo per la cultura ed il rigore storico è un insulto, come il suo rifiutare le regole del civile confronto per rifugiarsi in bieca ideologia. L’uguaglianza sta nel rispetto, che le è stato concesso ma che non ha restituito. Ishamael, in inciso la ringrazio per la sua pazienza e cortesia, che mi è stata istruttiva. Ma è fin troppo chiaro che nel gioco di forza sulla conoscenza tra di voi non esiste confronto; la prossima volta il mio consiglio è di lasciare che simili individui si definiscano da soli, prima che si dia loro la possibilità di rimbombare in un avvilente eco di faziosa ignoranza. Che, ci tengo a ricordare, è la prima voce del definire “totalitarismo”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.